Vai al contenuto principale
keyboard_return Invio

Una serata con Zelig Ethic in occasione della giornata mondiale della vista

Una serata con Zelig Ethic in occasione della giornata mondiale della vista

Giovedì 8 ottobre al Teatro Ventaglio Smeraldo di Milano si è svolta Risate in “Vista”, una grande serata di spettacolo e solidarietà organizzata da CBM Italia Onlus e sostenuta da Salmoiraghi & Viganò, con alcuni dei migliori comici di Zelig e del panorama italiano e importanti ospiti musicali.

Sono ormai otto anni che Salmoiraghi & Viganò sostiene attivamente CBM Italia Onlus in diversi progetti finalizzati alla promozione del diritto alla vista come diritto fondamentale della persona. La serata è stata organizzata in occasione della decima Giornata Mondiale della Vista per promuovere una campagna di sensibilizzazione alla lotta alla cecità prevenibile e curabile.

Molti gli artisti che hanno partecipato a titolo gratuito all’evento, fra cui: Federica Panicucci e Leonardo Manera, presentatori d’eccezione, Enrico Bertolino, Diego Parassole, Teresa Mannino, Marco Della Noce, Giancarlo Kalabrugovic e Bruce Ketta. Fra gli ospiti musicali, invece, Malika Ayane, Roy Paci e gli Aretuska Acoustic Unplugged e Annalisa Minetti.

“Questo è il primo anno che lo spettacolo dedicato alla Giornata Mondiale della Vista è stato organizzato al Teatro Ventaglio Smeraldo. Un grande teatro che rappresenta una grande sfida, quella di far conoscere a un pubblico sempre più grande il forte impegno di CBM Italia e Salmoiraghi & Viganò in favore della lotta alla cecità evitabile. Siamo orgogliosi di sostenere un’associazione come CBM che attraverso numerosi progetti internazionali offre la speranza a tante persone di poter riacquistare la vista. Una scelta etica, questa, assolutamente in linea con la nostra identità aziendale e la nostra mission,” dichiara Riccardo Perdomi, Vice Presidente del gruppo Salmoiraghi & Viganò, intervenuto durante la serata.

Con l’occasione sono stati conferiti diversi riconoscimenti a chi si è distinto per una particolare attenzione alle tematiche non profit e di lotta alla cecità in particolare. Per la categoria “Organizzazioni non profit, istituzioni ed enti che abbiano promosso progetti di prevenzione e cura della cecità evitabile, delle patologie visive e della disabilità nel Sud del mondo e in Italia” è stato premiato Lions Clubs International con il progetto Sight First. Per la categoria “Aziende socialmente responsabili” è stata premiata la F.C. Internazionale Milano con il progetto Intercampus nel mondo. Per la categoria “Giornalisti, testate giornalistiche e agenzie di comunicazione che abbiano, in modo corretto ed efficace, realizzato materiali di informazione e comunicazione sui temi della cecità, delle disabilità visive o di altre forme di disabilità” è stata premiata “Storie di confine”, trasmissione realizzata da Videonews in collaborazione con Retequattro e Mediafriends. Infine, menzione e premio speciale alla memoria di Candido Cannavò per il costante impegno profuso a favore della lotta alla disabilità.
 

 

Indietro