
REM Eyewear installa il primo sistema fotovoltaico sospeso
Sopra il parcheggio della sede principale di REM Eyewear è stato terminato oggi il primo sistema ad energia solare free span a cavi sospesi. Il sistema fotovoltaico brevettato a cavi sospesi creato da P4P Energy può generare 40.877 kilowatt-ora di elettricità rinnovabile all’anno, abbastanza per cinque o sei abitazioni unifamiliari e per evitare l’immissione di 1,5 milioni di libbre (675.000 chili) di anidride carbonica nell’atmosfera.
TenSol Mesa è un sistema di pannelli solari sospesi per parcheggi retto da una serie di cavi tensionati. Il sistema può essere usato sopra acquedotti, parcheggi e ogni tipo di terreno con un disturbo minimo per il sito d’installazione e per l’ambiente e una resa che va da sistemi da 100 kilowatt a veri e propri impianti da diversi megawatt. Questo sistema di pannelli solari unico e rivoluzionario è stato creato per sfruttare diversamente spazi aerei non utilizzati, e le applicazioni future comprendono la copertura di acquedotti, terreni irregolari, campi agricoli ed ex aree industriali, parcheggi, centri e vie pedonali.
“Essere sempre all’avanguardia è scritto nel nostro DNA” ha detto Mike Hundert, Chief Executive Officer di REM Eyewear, “che si tratti dei modelli di occhiali o del nostro modo di condurre gli affari. Gli investimenti in questo incredibile sistema fotovoltaico presso la nostra sede principale rispecchiano la nostra filosofia secondo la quale un’azienda che lavora bene ha anche l’obbligo di fare del bene.”
Il sistema sospeso all’avanguardia di P4P Energy che reca il marchio TenSol è diverso dalle altre installazioni ad energia solare perché elimina la necessità di utilizzare le colonne e le fondamenta che solitamente sostengono i pannelli solari. Con questo sistema centinaia di pannelli possono pendere da cavi a basso costo sospesi fino a 60 metri, contribuendo alla parità economica tra i costi dell’energia solare e l’energia generata dai combustibili fossili.
“Un altro punto di forza del nostro sistema TenSol è la sua capacità di assolvere a diversi compiti” ha detto Steven Conger, fondatore e chief executive officer di P4P Energy. “I nostri sistemi possono essere montati sopra aree di parcheggio o campi agricoli creando condizioni di ombra e riparo, trasformando lo spazio aereo in una centrale elettrica. Sopra gli acquedotti, il sistema ha il beneficio aggiuntivo di ridurre in maniera significativa l’evaporazione – permettendo un risparmio d’acqua annuo di 30 milioni di litri ogni 1,6 km di acquedotto.
Conger aggiunge, “I sistemi di P4P Energy sono pensati in modo da integrate in maniera fluida i sistemi solari al paesaggio urbano. Facilitando il processo di progettazione, costruzione, scelta della location e impatto ambientale, crediamo di poter effettivamente trasformare l’accessibilità economica dell’energia solare.
Infine, il sistema non è rivoluzionario solo nell’aspetto, si tratta di una vera e propria rivoluzione.”