Vai al contenuto principale
keyboard_return Invio

Il team della Bicocca su "Contact Lens & Anterior Eye"

Il team della Bicocca su "Contact Lens & Anterior Eye"

"Contact Lens & Anterior Eye", la rivista scientifica ufficiale del British Contact Lens Association (BCLA), pubblica nel suo numero di giugno un articolo inerente a una ricerca effettuata da un team dell’ Università degli Studi di Milano Bicocca. La prestigiosa rivista presenta, infatti, l’articolo intitolato "Hyaluronic acid in hydrophilic contact lenses: spectroscopic investigation of the content and release in solutio", il cui contenuto tratta la messa a punto di due metodi sperimentali per la determinazione del contenuto di acido ialuronico in soluzione. Entrambi i metodi si basano sulla formazione di complessi tra l’acido ialuronico e alcuni coloranti cationici; la loro sensibilità, operando in opportune condizioni sperimentali, raggiunge valori minimi dell’ordine di 0,25 mg/ml. Gli autori dello studio sono Matteo Fagnola, Marco Paolo Pagani, Silvio Maffioletti, Silvia Tavazzi e Antonio Papagni del Corso di Laurea in Ottica e Optometria dell’Università degli Studi di Milano Bicocca che hanno messo a punto due procedure analitiche a carattere chimico-fisico, impiegate per uno studio su lenti a contatto commerciali idrofile. "Contact Lens & Anterior Eye" pubblica contributi scientifici relativi allo studio, alla progettazione, all’ applicazione e alle implicazioni cliniche delle lenti a contatto sul segmento anteriore dell’occhio. Lo studio di Matteo Fagnola, Marco Paolo Pagani, Silvio Maffioletti, Silvia Tavazzi e Antonio Papagni si muove in questo contesto, fornendo strumenti ed elementi nuovi al settore della contattologia e stimolando lo sviluppo della tecnologia applicata alle lenti a contatto. L’importante riconoscimento che la pubblicazione su CLAE attribuisce alla ricerca del team milanese evidenzia come l’apertura dei Corsi di Laurea in Ottica e Optometria abbia prodotto in pochi anni una significativa crescita della qualità e della scientificità della contattologia italiana.   La prestigiosa rivista pubblica una ricerca del Corso di Laurea in Ottica e Optometria dell’ Università degli Studi di Milano Bicocca
Indietro