Vai al contenuto principale
keyboard_return Invio

Adaptive Eyewear si batte per la vista in Ruanda

Adaptive Eyewear si batte per la vista in Ruanda

Adaptive Eyewear è un’organizzazione no-profit con sede nel Regno Unito, fondata allo scopo di fornire soluzioni per la correzione della vista nei paesi in via di sviluppo.

Nell’ambito del 5° Meeting annuale della Clinton Global Initiative (CGI), l'associazione ha ricevuto un riconoscimento speciale proprio per il suo approccio esemplare nel cercare di risolvere problemi quali la scarsità di specialisti nel settore dell’eye care e la mancanza di strutture specializzate in Ruanda.

L’impegno di Adaptive Eyewear in aiuto della popolazione ruandese è stato annunciato durante la sessione intitolata ”Driving Disruptive Innovation at the Base of the Pyramid” (Portare l’innovazione e il cambiamento alla base della piramide), che si è svolta mercoledì 23 settembre alle 14.45.

Adaptive Eyewear sta cercando di raccogliere 400.000 dollari nell’ambito della Clinton Global Initiative per poter distribuire occhiali autoregolanti che sfruttano tecnologie innovative capaci di correggere fino al 90% degli errori refrattivi. Il programma Vision for a Nation sarà attuato in tre fasi. La prima, già in corso, utilizzerà i fondi della CGI per sostenere la seconda fase, che consiste nella programmazione di visite di controllo e screening per circa 300.000 ruandesi. Durante la fase due, si prevede la distribuzione di circa 50.000 paia di occhiali da parte di operatori sanitari qualificati. È proprio questa la fase che determinerà il metodo di distribuzione più efficace per permettere al programma di estendersi su scala nazionale (le stime parlano di 7,5 milioni di persone) nella fase tre.

“Questa tecnologia potrebbe trasformare le vite di milioni di persone che a causa dei costi elevati e della scarsa disponibilità non hanno la possibilità di consultare uno specialista” ha detto James Chen, Presidente di Adaptive Eyewear. "Solamente nell’Africa subsahariana circa il 95% della popolazione che dovrebbe portare gli occhiali non ne possiede nemmeno un paio”.
I disturbi visivi dovuti a errori non corretti costituiscono potenziali ostacoli alla formazione scolastica, all’occupazione e alla qualità della vita di un individuo. I costi per mancata produttività annua si aggirano attorno ai 121,4 miliardi di dollari a livello mondiale, secondo le stime dell’OMS. Pertanto costituiscono una barriera significativa al raggiungimento degli obiettivi Education for All (EFA) e degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio. Sono inoltre una priorità dell’iniziativa 'Vision2020 - the Right to Sight' promossa dall’OMS e dall’agenzia internazionale per la prevenzione della cecità (IAPB). Il Governo ruandese ha sostenuto il programma Vision for a Nation nella sua attuazione a livello nazionale.
Vision for a Nation ringrazia per il sostegno e il supporto: Il Ministro della Salute della Repubblica del Ruanda, la Chen Yet-Sen Family Foundation, la d.o.b foundation, il Centre for Vision in the Developing World, Vision Spring, Serious Pictures, il Dottor Kazuo Kawasaki - PKD, e Population Services International.

 

(Fonte: www.news-medical.net)
 

 

Indietro