Vai al contenuto principale
keyboard_return Invio

Ultimo appuntamento con i "Dialoghi sull’Ecomuseo": il futuro delle Terre dell’Occhiale

Ultimo appuntamento con i "Dialoghi sull’Ecomuseo": il futuro delle Terre dell’Occhiale

 

Un confronto tra istituzioni e imprese per definire le strategie di sviluppo dell’Ecomuseo dell’occhialeria bellunese.

 

Si terrà domani, giovedì 20 febbraio, alle ore 18.00 presso il Museo dell’Occhiale a Pieve di Cadore, l’ultimo incontro del ciclo "Dialoghi sull’Ecomuseo", dedicato al progetto "Terre dell’Occhiale – Ecomuseo dell’occhialeria bellunese".

 

L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Museo dell’Occhiale in collaborazione con il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova, Confindustria Belluno Dolomiti, ANFAO, EBO e i Comuni di Pieve e Calalzo di Cadore, mira a valorizzare il patrimonio industriale e artigianale del settore. Il progetto è finanziato dalla Fondazione Cariverona e si propone di creare un percorso immersivo alla scoperta dell’industria e della cultura dell’occhialeria bellunese.

 

L’Ecomuseo offrirà ai visitatori un itinerario che collega aziende, musei e luoghi simbolo del distretto, permettendo di approfondire la storia e le innovazioni di un prodotto iconico: l’occhiale. Un oggetto che, pur nella sua apparente semplicità, è il risultato di secoli di esperienza nella lavorazione dei materiali e nel design, rappresentando un connubio tra tradizione e innovazione.

 

Nei precedenti incontri, esperti di storia industriale, heritage marketing, comunicazione e turismo hanno discusso l’impatto del progetto sullo sviluppo economico, sociale e culturale della zona, oltre che sul rafforzamento dell’identità e del brand delle aziende coinvolte. L’Ecomuseo è infatti pensato non solo come uno strumento per la valorizzazione del patrimonio locale, ma anche come un mezzo per potenziare la competitività delle imprese del settore.

 

Durante l’incontro conclusivo verranno presentati i risultati finora raggiunti e le strategie future per il consolidamento della struttura e la sua promozione a livello nazionale e internazionale. Una tavola rotonda con rappresentanti delle istituzioni locali, delle imprese e dei partner di progetto (Certottica, Anfao, Ebo, Confindustria, Gal) affronterà il tema del modello di gestione dell’Ecomuseo, discutendo le azioni da intraprendere per garantirne la crescita e l’attrattività nel lungo periodo.

 

L’evento rappresenta un’importante occasione di confronto tra i principali attori del progetto, con l’obiettivo di trasformare le "Terre dell’Occhiale" in un punto di riferimento per la cultura industriale e il turismo esperienziale nel settore dell’occhialeria.

 

Indietro