
Nasce la Prima Giornata Mondiale delle Lenti a Contatto: un tributo all’innovazione visiva
Il 15 aprile 2025 si celebrerà per la prima volta la ricorrenza internazionale dedicata a una tecnologia che ha trasformato la correzione visiva.
Il 15 aprile 2025 debutta la Giornata Mondiale delle Lenti a Contatto, un’iniziativa promossa da Euromcontact e, in Italia, da Assottica Gruppo Contattologia, per valorizzare un’invenzione che ha migliorato la vita di milioni di persone nel mondo.
La scelta della data non è casuale: il 15 aprile coincide con la nascita di Leonardo da Vinci, il genio rinascimentale che nel 1508 concepì un’idea pionieristica destinata a gettare le basi per lo sviluppo delle moderne lenti a contatto. Una figura simbolica per celebrare la visione oltre i limiti del tempo.
Libertà visiva e benessere quotidiano
Le lenti a contatto rappresentano oggi una soluzione avanzata per la correzione visiva: offrono una visione naturale, libertà nei movimenti e maggiore sicurezza. “Non sono solo un dispositivo medico, ma un alleato per la qualità della vita,” afferma Filippo Pau, presidente di Assottica.
Per un uso corretto è fondamentale il ruolo dei professionisti della visione. “Guidare il paziente nella scelta della lente più adatta significa proteggerne la salute oculare,” sottolinea Teresio Avitabile (SISO).
Alessandra Balestrazzi (AIMO) ricorda come “le lenti siano diventate sempre più sofisticate e accessibili, aprendo nuove prospettive di autonomia e benessere”.
“Sostenere questa iniziativa – aggiunge Andrea Afragoli (Federottica) – vuol dire accompagnare il pubblico verso una scelta consapevole e personalizzata.”
Un mese di eventi per avvicinare il pubblico
Per tutto aprile, la Giornata sarà celebrata nei centri ottici aderenti con fitting session, incontri informativi e materiali dedicati. Una campagna di comunicazione integrata accompagnerà l’iniziativa anche online, con contenuti educativi e una mappa interattiva per localizzare i punti aderenti.
La Giornata Mondiale delle Lenti a Contatto nasce così come momento di conoscenza e sensibilizzazione, per rafforzare il legame tra tecnologia, benessere visivo e qualità della vita.