Vai al contenuto principale
keyboard_return Invio

Silmo di Parigi: distretto dell'occhiale con un nuovo marchio e il sapore delle dolomiti

Silmo di Parigi: distretto dell'occhiale con un nuovo marchio e il sapore delle dolomiti

Marketing aggressivo e gioco di squadra con altre realtà produttive della provincia: il Distretto Bellunese dell'Occhiale (che raccoglie anche aziende della Marca trevigiana) arricchisce di aspetti innovativi la collettiva con la quale si prepara ad affrontare il Silmo di Parigi.
Per le aziende medio piccole il 2002 non è stato un anno facile. Il salone parigino sarà un attendibile banco di prova per capire se la situazione di difficoltà sia finalmente avviata al superamento dopo un lungo periodo di stagnazione della domanda.

Alla collettiva, organizzata da Assindustria Belluno/Sipao con la collaborazione del Centro Estero delle Camere di Commercio del Veneto, hanno aderito il marchio Glad e diciotto aziende:
Brillarte di Lozzo, D'Arrigo Moda Italia di Lorenzago, De Lorenzo Occhiali di Padola, Fao Flex di Segusino, Galvision di Longarone, Garrison di Vas, Kador Occhialeria di Calalzo, Libera Ugo di Domegge, Luxol di Lozzo, Master Team di Trichiana, Mistral di Quero, Martini Occhialeria di Lozzo, Paludetti di Pieve di Cadore, Starter di Domegge, Top Color Italia di Sedico, Trisottica di Segusino, Visard di Quero, Valottica di Domegge.

Superficie espositiva di oltre 400 metri quadrati, 48 dei quali (con il contributo finanziario della Regione Veneto) destinati a Info point: area comune con bar, vetrina nella quale ciascuna ditta si presenta con il proprio logo e un prodotto, diffusione di materiale informativo.
L'iniziativa è stata presentata questa mattina, nella sede di Assindustria Belluno, dal Presidente del Raggruppamento regionale dell'occhialeria di Industriali Veneto, Renato Sopracolle e da quello del Consorzio Glad, Stefano Larcher e dal responsabile export di Assindustria Belluno, Maurizio Feltrin.

'Per quest'edizione è stata modificata anche la strategia di promozione della presenza a Silmo - ha dichiarato Sopracolle - sviluppando nuovi percorsi che leghino maggiormente il prodotto occhiale del Distretto bellunese al territorio d'origine e, in particolare, alle Dolomiti'; accantonato il consueto schema di promozione sulle riviste specializzate, si è puntato al contatto diretto con l'operatore. Per tutti i quattro giorni di fiera, all'uscita della metropolitana verso il Salone, distribuzione di un depliant con logo, breve presentazione del Distretto in inglese e francese, elenco degli espositori e un invito a visitare lo stand F15' (area Info point) dove i visitatori saranno accolti dagli operatori ma anche da una selezione qualificata di prodotti forniti da aziende aderenti alla Sezione Industrie Alimentari di Assindustria Belluno.

Inoltre, è stato predisposto del merchandising mirato che, contenuto in un'elegante ed esclusiva borsa, sarà omaggiato ai presenti da due hostess che, inoltre, sfileranno nei corridoi della fiera, indossando a turno differenti modelli di occhiali da sole delle Aziende della collettiva, per promozionare l'iniziativa che è sostenuta, nell'immagine, anche dal nuovo marchio del Distretto che delinea il profilo di una montagna e che verrà riproposto in tutti gli ingressi alla collettiva ed al suo interno.

Indietro