
Una buona vista per guidare in sicurezza
Una vera e propria guerra quella che ogni anno si combatte sulle strade italiane. Con un bilancio di vittime impressionante: i morti, negli ultimi dieci anni, sono stati quasi 80 mila, circa ottomila l'anno. A questi si aggiungono 250 mila feriti, di cui almeno 50 mila hanno riportato lesioni gravi e permanenti.
Gli studi che sono stati effettuati hanno dimostrato che circa il 60% degli incidenti stradali è sostanzialmente da attribuire a fattori umani, il 30% a fattori ambientali, il 10% a fattori legati al veicolo. I fattori umani, comunque, risultano presenti nella quasi totalità dei casi e sono i più diversi: aggressività e disadattamento sociale, uso inappropriato di alcool etilico e di farmaci, malattie cronico-degenerative, deficit della vista, uso di droghe, stress, affaticamento, ed altri ancora, sono causa primaria di incidenti gravi e mortali, pur non essendo, il più delle volte, direttamente rilevabili, concretizzandosi, in genere, nei rapporti di incidente eseguiti dalle Forze dell'ordine come 'guida distratta', 'eccesso di velocità', 'colpo di sonno'.
Una buona acuità visiva ed una buona sensibilità al contrasto sono indispensabili per guidare di giorno e di notte. Oltre all'oggetto al quale la visione è indirizzata, è necessaria anche la percezione del contesto nel quale esso è racchiuso, ed è pertanto indispensabile una buona visione dell'ambiente circostante. Alla guida di un'auto bisognerebbe poter contare sulla massima efficienza visiva e invece si guida senza vederci bene (spesso senza saperlo).
La vista rappresenta la chiave di ingresso per la maggior parte delle informazioni che il conducente utilizza, informazioni che devono essere rapidamente elaborate e trasformate in azioni, in un ciclo che si ripete continuamente durante la guida. E', infatti, appurato che le informazioni necessarie alla guida sono fornite al 90% dagli occhi.Si valuta che circa il 10% degli incidenti di cui alla seguente parentesi (eccesso di velocità, insufficiente distanza di sicurezza, guida distratta, mancato rispetto del segnale di precedenza, mancato rispetto della precedenza a destra, guida contromano, mancato rispetto del segnale semaforico) sia da imputarsi a difetti della vista, di solito non conosciuti dal soggetto.
La scelta di lenti idonee per gli occhiali da vista è una delle decisioni più importanti al momento dell'acquisto della montatura. Dalla qualità e dal tipo delle lenti dipende non solo il comfort di visione offerto dal mezzo di correzione occhiale ma anche un fattore prettamente estetico di grande rilevanza per l'aspetto esteriore. Protezione degli occhi e bellezza vanno quindi di pari passo.In genere le lenti costano più della metà del prezzo complessivo di un paio di occhiali da vista. Da ricordare, inoltre, che non ogni tipo di montatura è adatto ad ogni stile di vita. Nella maggior parte dei casi sia gli oculisti che gli ottici specializzati consigliano di acquistare più di un paio di occhiali, in modo da avere sempre a disposizione il tipo di montatura e di lenti adatte alla situazione in cui ci si trova. Sarebbe consigliabile, inoltre, tenere sempre un paio di occhiali di riserva in automobile. Anche un paio di occhiali da sole dovrebbe sempre trovarsi in automobile. Quando il sole abbaglia, abbassare il parasole spesso non è sufficiente a garantire una visione chiara e confortevole. Un gran numero di incidenti si potrebbe evitare se il guidatore avesse sempre a portata di mano il mezzo opportuno per difendersi dai raggi del sole.