
Ultima novità dall’IRSOO
Il test di lettura di Radner è ora disponibile anche in italiano Al congresso ROL&SICSSO 2012, che si è tenuto a Roma dal 28 al 30 giugno scorso, Antonio Calossi ha presentato in anteprima la versione italiana del test di Radner. Le tavole di lettura di Radner si basano sul principio degli "ottotipi a frasi" per la misura standardizzata dell'acuità e della velocità di lettura. Si tratta di un test molto utile, sia in ambito oftalmologico che in ambito optometrico, poiché consente, a differenza delle classiche tabelle che si usano comunemente per misurare l'acuità visiva per vicino, di valutare in modo realistico le prestazioni visive richieste dalle attività di tutti i giorni, come per esempio la lettura. Alla realizzazione della versione italiana hanno collaborato linguisti, psicologi, esperti di statistica, optometristi eoftalmologi. Grazie a questo lavoro di cooperazione interdisciplinare, è stata messa a punto una serie di frasi molto comparabili fra loro in termini di numero di parole (14 parole ognuna), lunghezza delle parole, numero di sillabe, posizione delle parole, difficoltà lessicale e complessità sintattica. Le frasi sono poi state comparate tra loro con un test di lettura sottoposto ad oltre 200 soggetti di lingua madre italiana, non presbiti, con acuità visiva normale, e successivamente sottoposte ad accurati controlli statistici. Le frasi più simili fra loro sono state selezionate, per andare a costituire le Tavole di Lettura di Radner. Tutti i parametri del test sono stati standardizzati nel rispetto delle norme EN ISO 8596 e delle raccomandazioni del Comitato sulla vista della National Academy of Sciences - National Research Council. Attualmente le tavole di lettura di Radner sono disponibili in tedesco, inglese, olandese, spagnolo, svedese, ungherese e italiano, mentre sono in via di sviluppo le versioni in francese, portoghese e turco. La versione italiana è stata curata da Antonio Calossi, Laura Boccardo e Alessandro Fossetti, con la collaborazione dell'IRSOO di Vinci, presso cui è avvenuta la validazione del test.