Vai al contenuto principale
keyboard_return Invio

Salmoiraghi & Vigano e FEB31 al Premio Cortina D'Ampezzo

Salmoiraghi & Vigano e FEB31 al Premio Cortina D'Ampezzo

Un prezioso occhiale in legno come premio per il vincitore del riconoscimento Le Dolomiti hanno fatto nuovamente da cornice alla seconda edizione del Premio Cortina D'Ampezzo. Due le giurie di eccellenza, composte da figure di primo piano della cultura, dell'editoria, della stampa e dell'impresa italiana, riunitesi giovedì 30 agosto scorso per assegnare una il Premio Cortina D'Ampezzo e l'altra il Premio della Montagna.   Antonio Monda con il suo romanzo "L'America non esiste", vincitore del Premio Cortina D'Ampezzo, quest'anno ha ricevuto come premio anche un prezioso occhiale fatto realizzare appositamente dall'ing. Dino Tabacchi, presidente della catena di ottica Salmoiraghi & Viganò.   Progettato dal giovane designer italiano Valerio Cometti, l'occhiale premio presenta una montatura in legno che unisce l'innovazione dello stile all'antica tradizione della lavorazione del legno. Impreziosito inoltre da un cofanetto, anch'esso in legno, che verrà inciso a laser con l'incipit del libro vincitore.   "E' di grande soddisfazione per me donare al vincitore questo occhiale per il valore simbolico che ha, per me che degli occhiali ho fatto la passione delle mia vita, e per il vincitore che avrà un oggetto che lo accompagnerà nel quotidiano a ricordo di questo importante riconoscimento che è il Premio Letterario Cortina D'Ampezzo. Un'iniziativa di grande respiro che tende a colmare quel vuoto che la passione culturale del luogo richiedeva." ha dichiarato Dino Tabacchi.
Indietro