
Rye&Lye: l'eleganza dei particolari
Passato e futuro si incontrano nella nuova collezione presentata a Parigi nei giorni scorsi Un intreccio di pelle, un tocco di velluto, un inserto in legno ... particolari insoliti che esprimono un'eleganza discreta. Le nuove montature Rye&Lye rispecchiano lo stile di questo marchio che ha saputo conquistare il pubblico con il suo carattere distintivo. Il passato si incontra con il futuro, seguendo una visione di "future retro" dove elementi tradizionali e forme classiche sono interpretate in chiave moderna. In un percorso a metà strada tra arte e design, le montature Rye&Lye sono pensate per chi vive il lusso come una sensazione intima, un'espressione autentica e personale del proprio carattere, senza ostentazione. La ricerca dell'eccellenza tutta italiana si manifesta nell'uso di materiali naturali che vengono sapientemente lavorati per dar vita a veri e propri oggetti di design: sperimentazione e tecnologia riescono a plasmare le linee delle montature che diventano piccoli gioielli di originale creatività e preziosa progettualità, come l'occhiale Aida, raffinata montatura femminile dove la forma "cat-eye" tipica degli anni '50 è attualizzata dall'applicazione di velluto su aste e frontale. Anche il modello da donna Swala, riproposto con nuove colorazioni di acetato a contrasto, nasconde un particolare originale: un tessuto con effetto zebrato applicato all'interno delle aste e ispirato al tema della savana africana di Alessandra Soresina, la straordinaria fotografa, biologa e giornalista che da anni vive in simbiosi con questo continente e con i leoni che popolano la sua terra. Il dettaglio del cuoio intrecciato sul nuovo occhiale da donna Tosca, ampio e squadrato, o la pelle cucita che riveste le aste del modello maschile Nabucco, dalla forma essenziale e gli spessori scolpiti, esprimono il valore dello stile artigianale dal sapore retrò, in una costante altalena tra ricordi e nuove sensazioni. La collezione Rye&Lye, dedicata a un pubblico determinato nelle proprie scelte e protagonista nelle tendenze, rappresenta una nuova espressione di stile italiano in cui la creatività incontra la tecnologia in una sintesi progettuale tra passato e futuro.







