Vai al contenuto principale
keyboard_return Invio

Randazzo: con “impatto zero” risparmiata l'immissione di 4.500 tonnellate di CO2<!--:--><!--:en-->Randazzo: savings of 4500 tons of CO2 emissions with “zero impact”

Randazzo: con “impatto zero” risparmiata l'immissione di 4.500 tonnellate di CO2Randazzo: savings of 4500 tons of CO2 emissions with “zero impact”

Optissimo è sponsor dell'ottava edizione della "Palermo-Montecarlo" nel segno dell'ecosostenibilità Negozi ecologici a 360 gradi, energia da fonti rinnovabili, auto aziendali ibride, razionalizzazione dei processi amministrativi. Avviato da due anni il progetto "Impatto Zero" del gruppo Randazzo (catena di ottica con 189 negozi a marchio Optissimo e Corner Optique) ha evitato l'emissione nell'aria di 4500 tonnellate di CO2, corrispondente all'assorbimento di una foresta di 6 milioni di metri quadri, poco più grande dell'intera regione Liguria. I dati sono stati diffusi in chiusura della regata Palermo-Montecarlo, giunta all'ottava edizione, e di cui Optissimo, proprio nel solco dell'ecosostenibilità, è sponsor ufficiale. "Navigando ad Impatto Zero" è il claim della campagna lanciata da Optissimo per la manifestazione velistica a sottolineare il connubio "naturale" fra le barche a vela e la filosofia dell'azienda.   Il risparmio principale di CO2 è stato possibile grazie all'accordo stipulato con E.On per la fornitura di energia "verde" certificata proveniente da fonti rinnovabili per tutti i punti vendita del Gruppo. Questo ha consentito di evitare l'immissione nell'aria di 4000 tonnellate di CO2.   Un contributo arriva anche dall'apertura di una quindicina di eco-store in Italia (Palermo, Padova, Lucca, Ancona, Parma, Bari, Trapani, Marsala (Tp), Alcamo (Tp), Casamassima (Ba), Roma Tuscolana e Roma Tiburtina, Biella, Lugagnano (Vr). Un piano di nuove aperture e ristrutturazioni che proseguirà per i prossimi 10 anni, al ritmo di 8-10 l'anno.   Gli eco-store sono realizzati con soluzioni a basso impatto ambientale, sia nei materiali (pavimentazione, colori e arredi in materiali riciclati ed ecosostenibili come plastica, vetro e carta), sia nelle modalità di gestione del negozio. Vengono utilizzate lampade per faretti dicroici e a led che consentono di risparmiare fino al 70% rispetto alla normale illuminazione di un punto vendita. Nel laboratorio di ogni negozio è stato installato un nuovo sistema di filtraggio, brevettato dall'azienda e denominato "filtrobox", che permette la raccolta e la separazione dei fanghi di molatura durante la lavorazione delle lenti. Nel 2011 la riduzione dei fanghi è stata di 10 mila kg.   Il Gruppo sta dotando i punti vendita di impianti di condizionamento con sistemi VRS, cioè con regolazione di assorbimento dei consumi energetici. E' in atto una razionalizzare del numero di stampanti, computer, fotocopiatori, e fax per punto vendita e nella sede centrale, utilizzando nel contempo strumentazione tecnologica di classe A+. Tutto questo ha portato a un ulteriore risparmio di oltre 140 mila kg di CO2. Occhi puntati pure sullo spreco della carta con la digitalizzazione progressiva dei documenti e l'implementazione della raccolta differenziata (la sede centrale, ad esempio, ha mandato a riciclo 25 mila kg di carta e cartone nel 2011). Questo consente all'azienda di salvare ogni anno quasi 63 alberi, che assorbono 40 kg annui ciascuno di CO2 per un totale di 2.500 kg.   Il progetto "Impatto Zero" tocca anche la mobilità dei dipendenti che viaggiano per servizio. Il parco auto aziendale è stato riconvertito in veicoli elettrici o full hybrid e/o dotati di sistemi a efficienza energetica. Il risparmio di anidride carbonica immessa nell'aria grazie a quest'aspetto è stato di 10 mila kg per auto ogni 100 mila kilometri. Optissimo sponsors eighth edition of "Palermo-Montecarlo" for eco-sustainability All-round ecological stores, energy from renewable sources, hybrid company cars, the rationalization of administration procedures. Two years ago, the Randazzo Group (an optical chain with 189 stores with the Optissimo and Corner Optique signs) began its "Zero Impact" project which has saved 4500 tons of CO2 emissions, the amount absorbed by a 6 million-square-meter forest or an area only slightly larger than the entire region of Liguria. The data were announced at the end of the eighth Palermo-Montecarlo regatta, of which Optissimo is the official sponsor on the wave of eco-sustainability. "Impact Zero Navigation" is the claim of the campaign launched by Optissimo for the event to underscore the "natural" link between sail boats and the company's philosophy.   The major saving in CO2 was made possible thanks to an agreement with E.On for supplying all the Group's outlets with certified "green" energy from renewable sources, which prevented the emission of 4000 tons of CO2.   A contribution was also made by the opening of about fifteen eco-stores in Italy (Palermo, Padua, Lucca, Ancona, Parma, Bari, Trapani, Marsala (TP), Alcamo (TP), Casamassima (BA), Roma Tuscolana and Roma Tiburtina, Biella, Lugagnano (VR). The plan for new openings and restructuring will continue for the next 10 years at a rate of 8-10 per year.   The eco-stores consist of environment-friendly solutions with regard to materials (flooring, colors and furnishings in recycled and eco-sustainable materials like plastic, glass and paper), and to store management methods. Dichroic lamps or LEDs are used, which save up to 70% compared with normal outlet lights. All store laboratories are fitted with the "filtrobox", a new filtering system that was patented by the company and allows waste from lens grinding to be collected and separated. In 2011, waste was reduced by 10,000 kg.   The Group is fitting its outlets with VRS air conditioning systems that regulate the consumption of energy. Also underway is a rationalization of the number of printers, computers, photocopiers and faxes at each outlet and at the headquarters with the use in the meantime of class A+ technological tools. All this has led to a further reduction of over 140,000 kg of CO2. A close eye is also being kept on saving paper by gradually digitizing documents and implementing separate waste collections (the headquarters, for example, sent 25,000 kg of paper and cardboard to be recycled in 2011). This means that every year the company saves almost 63 trees, each of which annually absorb 40 kg of CO2 - a total of 2,500 kg.   The "Zero Impact" project also involves employees who travel for the company. The fleet of company cars has been converted to electric or full hybrid vehicles and/or they have been fitted with energy saving systems. Thanks to this, the saving in carbon dioxide emissions per car per 100,000 kilometers totaled 10,000 kg.
Indietro