Vai al contenuto principale
keyboard_return Invio

Mnemosline: gli occhiali per ricordare<!--:--><!--:en-->Mnemosline: eyewear for remembering

Mnemosline: gli occhiali per ricordareMnemosline: eyewear for remembering

Un apparecchio che stimola le onde alfa del cervello potenziando la memoria Un paio di occhiali che stimolano le onde alfa del cervello e potenziano la memoria: non è un accessorio da supereroi, bensì il risultato di 10 anni di ricerca di un ex primario di neurologia vicentino, Francesco Ferro Milone, che oggi ha 85 anni e ha creato un apparecchio chiamato Mnemosline. Al posto delle lenti, ha due led a luce rossa e tramite impulsi luminosi aumenta l'attività delle onde alfa, favorendo il recupero della memoria. Ferro Milone l'ha realizzato con il collega Adolfo Porro, ex primario di geriatria. «Da quando siamo in pensione» racconta «facciamo volontariato nei centri per gli anziani e cerchiamo un modo per rallentare l'invecchiamento mentale».   L'idea, usare la luce intermittente per sollecitare la memoria operativa, è un filone su cui lavorano anche all'Università di Oxford. «Loro però» precisa Milone «si sono concentrati sugli effetti immediati, noi su quelli a lungo termine. Entrambi abbiamo usato impulsi luminosi con frequenza sui 10 Hertz, che corrisponde alle onde alfa di una persona media. Negli anziani questa frequenza rallenta progressivamente; l'uso di Mnemosline, che trasmette segnali luminosi a frequenza sempre più alta, fino a 13 Hertz, con il tempo riesce a "trascinare" le onde alfa, riportandole a livelli migliori. L'abbiamo sperimentato su 200 volontari anziani. Dopo 5 anni, il 60 per cento aveva più memoria operativa e meno depressione, misurate con test psicologici, e una maggiore ampiezza e regolarità delle onde alfa, mentre il 40 per cento era rimasto stabile. I 200 del gruppo di controllo, invece, hanno avuto un peggioramento». La cronista ha voluto provare: la sensazione è stata quella di vedere attraverso le palpebre una nube di lampi rossi e pulsanti, con una frequenza crescente, che rendono rilassati e lucidi.   Gli occhiali saranno disponibili nei centri della memoria delle asl (per ora ne esistono due in provincia di Vicenza, altri stanno per aprire). Prima di applicarli verrà fatto un test con l'elettroencefalogramma, per calibrarli sull'ampiezza delle onde alfa del paziente. La terapia dovrà durare almeno sei mesi, due volte al giorno per 10 minuti, proprio come una sorta di allenamento quotidiano. A device that stimulates alpha brain waves to improve memory Eyeglasses that stimulate alpha brain waves and improve memory. No, it's not an accessory for superheroes but the outcome of 10 years' research by Francesco Ferro Milone of Vicenza, the former head of neurology who is now 85 and has created a device called Mnemosline. Instead of lenses, the glasses have two red LEDs with light impulses that increase alpha wave activity to help memory recovery. Ferro Milone created them together with colleague Adolfo Porro, former head of geriatrics. «Ever since we retired», he said, «we have been volunteers at senior citizen centers and have tried to slow down the mental aging process».   The idea of using intermittent light to stimulate operative memory is an issue on which Oxford University is also working. «But», Milone pointed out, «they are concentrating on the immediate effects whereas we are looking at the long term. We both use light impulses with a frequency of about 10 Hertz, which corresponds to the alpha waves of an average person. In the elderly, this frequency gradually slows down. Mnemosline transmits light signals at increasingly higher frequencies up to 13 Hertz, so over time it is able to "pull" the alpha waves back to better levels. We tested it on 200 elderly volunteers. After 5 years, 60 percent had more operative memory and psychological tests showed that they were less depressed, the alpha waves were also wider and more regular. 40 percent remained stable. The 200 volunteers in the control group became worse». The reporter wanted to try them: she saw through the eyelids a cloud of red flashes that pulsated with increasing frequency and made her feel relaxed and lucid.   The glasses will be available in Italy at Local Health Authority (ASL) memory centers (currently, there are only two in the province of Vicenza, but others are scheduled to open). Before they are applied, an electroencephalogram is performed to calibrate the glasses to the patient's alpha wave width. As a daily exercise program, the treatment lasts 10 minutes, twice a day for at least six months.
Indietro