
Mido 2012 offre servizi su misura
OttiClub e Easy Mido, le nuove proposte per sentirsi come a casa! Grazie ad un confronto costante con i propri interlocutori, Mido quest'anno si prepara ad accogliere nel migliore dei modi uno dei suoi target di riferimento: gli ottici italiani. Proprio per loro è stato pensato un servizio su misura, all'interno del padiglione 22: l'OttiClub by Mido, fusione non solo linguistica tra ottico e club - uno spazio congressuale per incontri di approfondimento su tematiche legate all'ottica e anche una vera e propria area di accoglienza con spazi dedicati al business e al relax. L'accesso è riservato a tutti gli operatori italiani che visiteranno la fiera, oltre a coloro che hanno aderito a Easy Mido. «In collaborazione con le più importanti associazioni di categoria, Mido ha promosso un'iniziativa tanto semplice quanto efficace: andare a prendere gli ottici a casa!», ha spiegato Marcolin durante la conferenza stampa di apertura della 42esima edizione della kermesse. «Sono stati organizzati trasferimenti da diverse regioni di Italia. E guardando al futuro, abbiamo esteso l'iniziativa anche agli studenti degli ultimi anni delle scuole di ottica (superiori e università), per i quali sono previste anche visite guidate all'interno della fiera per far conoscere loro da vicino e "vivere" in prima persona le novità presentate dal mondo dell'occhialeria a livello internazionale». Di seguito il programma degli incontri che si terranno all'Otticlub. DOMENICA 11 MARZO Ore 11:00 Press Conference Rodenstock Italia "Il Sistema Better Vision Rodenstock: dove la vista diventa un'esperienza unica. Nuove lenti, nuovi strumenti e nuove montature per l'occhiale perfetto Rodenstock" Ore 12:00 Convegno: "Dall'analisi del mercato al punto vendita: le opportunità non sfruttate nelle lenti progressive". GfK illustrerà l'andamento del mercato e, a seguire, Gianmario Reverdy parlerà di lenti progressive, come individuare le più adatte per ogni esigenza e come proporle al consumatore. (In replica il lunedì alle 12:00). Ore 13:30 Fabiano Editore presenta il volume "Occhiali e Dintorni". Con Vittorio Tabacchi, Alessandra Albarello, Laura Zandonella. Ore 15:00 "il Maestro Ottico 2012": presentazione della 22esima edizione e delle manifestazioni correlate. A cura di AIO, Associazione Italiana Ottici. Ore 16:00 Fabiano Editore presenta il volume "Occhio Refrazione e Presbiopia". Con Lucio Buratto, Silvano Abati. LUNEDÌ 12 MARZO Ore 9:45 Seminario: "Visione nello Sport: applicazioni optometriche nella pratica sportiva" A cura di AdOO, Albo degli Ottici Optometristi Con Andrea Rattaro e Renzo Velati Ore 10:45 Press Conference Carl Zeiss Vision Italia "1912-2012, 100 anni di Miglior Visione Zeiss: MID e Duravision Platinum, due nuove tecnologie a disposizione dei nostri occhi". Ore 12:00 Convegno: "Dall'analisi del mercato al punto vendita: le opportunità non sfruttate nelle lenti progressive". GfK illustrerà l'andamento del mercato e, a seguire, Gianmario Reverdy parlerà di lenti progressive, come individuare le più adatte per ogni esigenza e come proporle al consumatore. Ore 13:30 Convegno: "Istruzione, formazione e professioni: uno scenario in movimento" A cura del Consorzio del Registro dell'Optometrista Magistrale. Con Danilo Fatelli, Andrea Garagnani, Pietro Gheller, Paola Monti, Riccardo Perdomi, Paolo Pettazzoni e Giorgio Righetti Ore 15:00 Seminario: "I social network come strumento di business" A cura di GWC World e Optovista Con Alessandro Malnati e Paolo Pettazzoni Ore 16:00 Fabiano Editore presenta il volume "Pillole di vendita". Con Nicola Di Lernia, Paolo Valentini. MARTEDÌ 13 MARZO Ore 11:00 Dibattito: "Art to business, business to art" Una riflessione intorno al rapporto tra arte ed impresa, dalle prime sperimentazioni fino alle più recenti contaminazioni, con un focus sulle nuove opportunità di business offerte dall'Art Licensing.

