Vai al contenuto principale
keyboard_return Invio

Marchon lancia a Mido le collezioni delle nuove licenze Valentino e Salvatore Ferragamo

Marchon lancia a Mido le collezioni delle nuove licenze Valentino e Salvatore Ferragamo

Contributo di Claudio Gottardi, Presidente e Amministratore Delegato Marchon Eyewear Il 2011 è stato un anno importante per il Gruppo che è riuscito a rafforzare il presidio sul mercato europeo, sia dal punto di visto di fatturato che grazie alle nuove e importanti licenze tra cui Salvatore Ferragamo e Valentino, che presentiamo in anteprima a Mido, e Chloè che presenteremo entro la fine dell'anno.   Grazie ad un'offerta ben equilibrata tra occhiale da vista e sole, segmenti caratterizzati da dinamiche di spesa ben distinte, il Gruppo ha chiuso il 2011 con una crescita a doppia cifra. Siamo lieti di registrare una crescita anche nei primi due mesi di quest'anno (+50% sul solo mercato italiano) e ottimisti per il 2012, anche relativamente al nostro posizionamento a livello globale, grazie ad un portafoglio consolidato di licenze diversificate che presentano significative potenzialità.   In particolare, ci attendiamo che anche il 2012 si confermi un anno con crescita a doppia cifra. Il Mido si conferma la vetrina numero uno al mondo per attrattività e offerta, oltre che un momento di incontro e confronto tra i vari operatori. Nonostante la situazione delicata e la dinamica evoluzione del settore dell'occhialeria che si traduce anche in competitività, il Gruppo continua ad investire, puntando su ricerca creativa e innovazione in termini di prodotto, unitamente a servizio e assistenza.   La solidità del Gruppo VSP-Marchon, integrato nel visual care, ci consente di intraprendere importanti piani di crescita e sviluppo che annoverano prioritariamente il rafforzamento della presenza al di fuori del continente americano, puntando sul mercato europeo e quelli emergenti per sviluppare intese commerciali dove i marchi di Marchon possono avere un elevato appeal. Ottimismo per il 2012 dell'azienda e aspettative di crescita a due cifre
Indietro