Vai al contenuto principale
keyboard_return Invio

I maestri di sci del Veneto a sostegno di “Safe a Head”

I maestri di sci del Veneto a sostegno di “Safe a Head”

Sicurezza come denominatore comune: il Collegio dei Maestri di Sci del Veneto sostiene Dolomiticert nel progetto "Sviluppo di un nuovo casco e di una maschera innovativi per l'aumento della sicurezza/diffusione nella pratica dell'attività sportive", dall'acronimo "Safe a Head". Compito del progetto - cofinanziato dall'Unione Europea (cofinanziamento FESR) nell'ambito del Programma Interreg IV Italia–Austria – è quello di ideare un casco innovativo, con caratteristiche di leggerezza, ingombro ridotto, interdisciplinare, ergonomico, in grado di ospitare sistemi tecnologicamente avanzati come il sistema di segnalazione sotto-valanga, biosensori o il collegamento tipo "walkie-talkie".   Una ricerca di importanza cruciale per le discipline invernali, che ha incontrato da subito il favore dei Maestri di Sci del Veneto, come spiegato dal Presidente del Collegio, Roberto Pierobon, nella prima visita ufficiale a Dolomiticert: "Questo studio va esattamente nella stessa direzione di tutti i progetti della compagine che presiedo. Il nostro cavallo di battaglia è proprio il concetto di sicurezza, che cerchiamo di diffondere con messaggi chiari e con un lavoro educativo continuo. Il casco sulle piste ha il compito di tutelare lo sportivo, e per farlo innanzitutto deve essere utilizzato. Le caratteristiche innovative che il progetto Safe a Head persegue arriveranno ad appianare i punti deboli dei caschi attualmente in commercio. In più, permettendo gli scambi di comunicazione e garantendo una maggior igiene, il casco soddisferà le principali esigenze manifestate oggi sia dai maestri che dagli allievi. Ricordo che l' 80% dei nostri allievi è composto da bambini, e per questo dobbiamo sottolineare il fattore sociale del prodotto, che potrà e dovrà essere acquisito dalle stesse scuole sci o dai noleggi convenzionati".   Il Presidente Pierobon e i Maestri di Sci del Veneto saranno anche protagonisti di una fase fondamentale di indagine: in questi giorni verranno chiamati a compilare on-line un questionario volto a individuare nei minimi dettagli le caratteristiche di una protezione per il largo consumo, raccogliendo i pareri di ogni singolo esperto. A tal fine, il prossimo Consiglio del Collegio - che, ricordiamo, è composto da 1550 maestri, il 70% dei quali operanti in Provincia di Belluno, e vanta 50 scuole sci attive – sarà in parte dedicato al progetto Safe a Head, per illustrare le linee di azione del progetto, oltre a diffondere i questionari.   Sulla base dei risultati il leader project, Dolomiticert, con i partner del Dipartimento Interdisciplinare di Sport e Scienze Motorie dell'Università di Salisburgo e del Dipartimento di Ingegneria Meccanica dell'Università di Padova, individueranno le esigenze da soddisfare per un casco "ideale", che verranno discusse nel prossimo meeting transfrontaliero previsto per fine settembre. Roberto Pierobon: "Il nostro cavallo di battaglia è la sicurezza e questo studio va esattamente nella direzione di tutti i progetti della compagine che presiedo"
Indietro