
Essilor, con Varilux S è rivoluzione!Essilor revolution with Varilux S!
Un'innovazione nel campo delle lenti progressive: eliminato il compromesso tra effetto onda e ampiezza del campo di visione Essilor ha presentato oggi all'Hotel Visconti Palace di Milano la nuova lente Varilux S, confermando la sua vocazione pionieristica tesa al miglioramento della visione. "La nostra politica di innovazione, asse fondamentale della crescita di Essilor, ci spinge sempre più avanti e più rapidamente a equipaggiare i portatori con lenti che offrano le migliori performance sia in termini di qualità della correzione del difetto visivo che di comfort" ha affermato Hubert Sagnières, Presidente-Direttore Generale di Essilor. Varilux S è una lente unica che garantisce ai presbiti, contemporaneamente, equilibrio nel movimento ed un ampio campo visivo, praticamente eliminando il bisogno di adattamento. Questi vantaggi sono estremamente importanti per i presbiti, dal momento che il loro ambiente quotidiano si è evoluto e richiede più che mai un'eccellente visione da vicino: il 72% dei presbiti usa il computer, l'85% si serve della posta elettronica e il 40% legge articoli della stampa direttamente dal telefono o dal tablet. "La nuova Varilux S rappresenta un ulteriore importante progresso tecnologico che apporta solide prospettive di mercato e testimonia l'impegno del Gruppo ad offrire, ad un numero sempre più vasto di persone, una migliore visione per una vita migliore", ha continuato Sagnières. Con 14 brevetti e 3 nuove tecnologie, Varilux S rappresenta l'ultima innovazione Essilor, che combina la competenza nelle scienze ottiche, alle ricerche effettuate sui soggetti portatori di lenti e alla produzione. La promessa dell'azienda è quella di eliminare il compromesso, caratteristico di tutte le lenti progressive, tra l'ampiezza del campo visivo e l'effetto ondeggiamento. Per fare questo Essilor ha riunito in Varilux S tre tecnologie innovative: Nanoptix, SynchronEyes e 4D Technology. Nanoptix™ è la tecnologia che ottimizza il design della lente, in fase di costruzione, scomponendola in migliaia di microelementi. La base di ogni elemento è calcolata per compensare l'effetto del potere sulla deviazione dei raggi. Il risultato è una lente in grado di ridurre al minimo la sensazione di perdita di equilibrio spesso avvertita dai portatori di lenti progressive. SynchronEyes™ è il frutto della conoscenza dell'apparato visivo acquisita dai ricercatori Essilor e integra, per la prima volta, nel calcolo delle lenti la differenza di visione tra l'occhio destro e l'occhio sinistro. La visione binoculare è fortemente influenzata dalle immagini retiniche di occhio destro e sinistro, più esse sono simili, per forma e dimensione, migliore è la visione binoculare. SynchronEyes™ tiene conto di tali differenze al fine di generare un unico design nelle lenti, rispettando il comportamento binoculare di ogni portatore, offrendo la massima ampiezza dei campi di visione. 4D Technology™ consente, per la prima volta, di integrare il fattore tempo nella correzione della vista tenendo conto dell'occhio dominante. Proprio come i mancini e i destrimani, ognuno ha anche un occhio dominante nella messa a fuoco dell'obiettivo. L'occhio dominante, come nuovo parametro di personalizzazione, permette di mantenere la naturale velocità di reazione del portatore. Innovation in the progressive lens field: elimination of compromise between wave effect and field of vision width At the Hotel Visconti Palace in Milan today, Essilor presented the new Varilux S and confirmed its pioneering aptitude for improving vision. "Our innovation policy, the fundamental basis of Essilor growth, drives us further and increasingly faster toward providing wearers with lenses that offer the best performance in terms of the quality of vision defect correction and comfort" stated Essilor Chairman and CEO Hubert Sagnières. Varilux S is a unique lens for the far-sighted that simultaneously guarantees stability in motion and a wide field of vision by virtually eliminating the need for adaptation. These advantages are extremely important for far-sighted people because their everyday environment has evolved and more than ever requires excellent near vision: 72% of presbyopes use computers, 85% use e-mail and 40% read newspaper articles on their phone or tablet. "The new Varilux S represents important technological progress that has sound market prospects and testifies to the Group's commitment to offering an increasingly higher number of people, a better vision for a better life", Sagnières continued. With 14 patents and 3 new technologies, Varilux S is the latest Essilor innovation that combines optical science know-how with research carried out on lens wearers and with production. The company's promise is to eliminate compromise, a characteristic of all progressive lenses, between field of vision width and the swim effect. To do this, Essilor has combined three innovative technologies in Varilux S: Nanoptix, SynchronEyes and 4D. Nanoptix™ technology optimizes lens design by breaking it up into thousands of micro-elements during construction. The basis of each element is calculated to manage the power effect on light deviation. The result is a lens that reduces to a minimum the loss of balance that is frequently felt by progressive lens wearers. SynchronEyes™ is the result of visual system know-how acquired by Essilor researchers. For the first time, the differences between the right and left eye have been integrated when calculating the lenses. Binocular vision is strongly influenced by retinal images on the right and left eye. The more similar they are in shape and size, the better the binocular vision. SynchronEyes™ takes these differences into consideration to create a unique lens design that respects the binocular behavior of the individual to give maximum field of vision width. 4D Technology™. Thanks to this technology, for the first time it has been possible to include the time factor in vision correction by taking the dominant eye into account. Just as we are either left or right handed, we also have a dominant eye that is the first to focus on an object. As a new parameter of personalization, the dominant eye makes it possible to maintain visual reaction time.