
Dolomiticert in 3 progetti Interreg vinti a favore della sicurezza in montagna
Obiettivo sicurezza: Dolomiticert, coinvolta in 3 progetti inseriti nel Programma Interreg IV Italia-Austria e recentemente premiati dalle autorità competenti, porterà avanti a tutto campo la ricerca per la tutela di alpinisti e sciatori. Mission dell'Istituto di Longarone è, infatti, la salvaguardia degli sportivi, che si concretizza nel miglioramento dei prodotti e dei processi produttivi. Ma passiamo in rassegna i 3 Progetti per comprendere sin dove si spingeranno le indagini: "Sviluppo di metodologie di prova e qualificazione di sistemi con tecnologie Airbag applicati a sciatori in pista" è il titolo dello studio capitanato da Dolomiticert, che vede come partner le Università di Salisburgo e Padova. Partendo dalla considerazione che gli incidenti in pista hanno raggiunto cifre esorbitanti (20-25.000 casi a stagione nelle aree alpine italiane e 70.000 in quelle austriache), l'obiettivo è quello di studiare dei protocolli di prova per validare i dispositivi AIRBAG, in modo da incrementarne l'applicazione nelle discipline alpine. Oggi, infatti, il peso ed il volume di ingombro di tali protezioni, incidono negativamente sul loro impiego. Il Soccorso Alpino è in prima linea nello "Studio di una Linea Guida per la messa in sicurezza delle vie ferrate e dei sentieri attrezzati dell'arco alpino", che coinvolge i partner Dolomiticert, l'Università di Salisburgo e il CAI, un'importante e ormai necessaria ricerca finalizzata a definire una metodica generale per l'individuazione dei materiali, l'installazione, il collaudo e la manutenzione delle vie ferrate e dei sentieri attrezzati nelle aree alpine. Ciò grazie al la valutazione delle caratteristiche di ogni via e dei parametri legati alla sicurezza. Le autorità competenti hanno approvato i tre studi che hanno come obiettivo comune la tutela di alpinisti e sciatori