
Coppola: Certottica ente di ricerca qualificato al servizio delle aziendeCertottica receives Perseo Award for expertise at international level
L'Assessore regionale ha illustrato le opportunità del Bando POR 21 milioni di euro a disposizione delle aziende venete, 18 dei quali destinati alle realtà che si affidano ad enti di ricerca qualificati, come Certottica: queste le cifre presentate dall'Assessore Regionale Marialuisa Coppola nel convegno organizzato nella giornata di ieri per le imprese bellunesi dall'istituto di Longarone. Dopo i saluti del Presidente, Floriano Pra, il Direttore Boito ha sottolineato l'inversione di tendenza voluta fortemente dall'assessore, che sta semplificando le macchinose procedure regionali avvicinandosi in modo diretto e concreto alle aziende. "Sono felice di esser qui oggi – ha cominciato la Coppola – a confrontarmi con il mondo dell'imprenditoria bellunese, perché reputo Certottica un fiore all'occhiello del nostro territorio e la struttura a cui fare affidamento proprio per le misure del Programma Operativo Regionale che siamo a trattare oggi". Sotto la lente, infatti, sono state le due linee di intervento dell'Azione 1.1.3 del bando POR: la MISURA I che interessa i "Contributi alle imprese per il ricorso a strutture qualificate di ricerca"(18.473.367,00 euro), tra le quali rientra Certottica, e la MISURA II "Contributi per l'inserimento nelle imprese di personale qualificato di ricerca" (3.000.000,00 euro ), che vuole essere per il Veneto un deterrente contro la "fuga di cervelli", che da sempre attanaglia il nostro Paese. "Nella I Misura, ha spiegato l'Assessore, i beneficiari sono le Piccole e Medie Imprese o le Grandi Imprese purchè in rete, perché queste ultime devono fare da traino, diventare un ecosistema di business per le PMI. Ovviamente devono avere sede in Veneto e operare in settori individuati, come il manifatturiero o le costruzioni. L'intensità di aiuto va dal 40% per le piccole al 20% per le grandi imprese in rete e i progetti potranno avere un valore complessivo dai 100 ai 700.000euro e la durata di un anno". L'Assessore ha poi toccato la Misura II, spiegando che il personale qualificato potrà essere assunto direttamente dall'impresa o messo a disposizione di un centro di ricerca qualificato per almeno un anno e che il bando prevede la copertura dell'80% dell'importo per le Piccole e Medie Imprese e del 50% per le Grandi. Dopo un approfondimento richiesto dagli imprenditori presenti, la Coppola ha trattato la questione della nuova legge dei Distretti, un altro passo avanti della Regione verso lo snellimento burocratico: "Ho ricevuto una pesante eredità – ha commentato – composta da un proliferare di distretti oltre ogni misura. L'intenzione di questo disegno è di valorizzare e premiare i distretti produttivi reali e di permettere alle aziende di aggregarsi senza pesanti vincoli". L'incontro, piuttosto fruttuoso per i presenti, è terminato con la promessa dell'Assessore di tornare a Certottica per un altro meeting di approfondimento. The Longarone-based institute received the highest honor from the Italian Opticians Association in Florence Certottica has received the award for its recognized and valued expertise at international level: these were the reasons given Sunday, October 28, against the splendid backdrop of the Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio, Florence, by the Italian Opticians Association (AIO) which presented the award to the Institute in the 20th year since its foundation. At the "Maestro Ottico" event organized by Luxottica and in the presence of the city's highest authorities, AIO president Mario Casini presented the Perseo Award, the significant recognition by the Association, to Certottica director general Luigino Boito. The dedication reads: "To Certottica, in the twentieth year since its foundation, for creating at Longarone, between Venice and the Dolomites, an internationally recognized and esteemed institute of notable expertise in the sectors of certification, training, research, development and standardization and a point of reference for all companies in the optical sector for the free circulation of their products throughout the world in accordance with precise standards". Together with Luigino Boito, the Mayor of Longarone, Roberto Padrin, commented on the Award by remembering the tragic events in the territory that led to the creation of Certottica: "Vajont is the name of the infamous torrent that runs through the Erto e Casso valley on its way to the River Piave opposite the town of Longarone in the province of Belluno. The communities of this Alpine territory were destroyed on the night of October 9, 1963, when a landslide of 270-million cubic meters of rock from Monte Toc dropped into the Vajont Dam reservoir causing a massive wave that wiped out Longarone and the towns nearby. More than 1900 people lost their lives. But life was created in that valley of death and desolation. And the industry that transformed the province of Belluno from a land of agriculture and emigration into one of the most advanced and dynamic areas in the northeast. Then came Certottica, which developed in the heart of the eyewear district, a decision that attests to the rebirth, presence and work of Belluno entrepreneurialism". During the event, 85 opticians also received Diplomas of Honor for 30 years in the profession, 17 Plaques of Honor for 40 years in the profession and 14 historical stores received awards for over 50 years on the market.