Vai al contenuto principale
keyboard_return Invio

Congresso AdOO: nuove sfide a Stresa per il settore dell'ottica

Congresso AdOO: nuove sfide a Stresa per il settore dell'ottica

Un momento di incontro tra le diverse discipline per discutere le novità e i recenti studi nel settore Il 38° Congresso AdOO, in programma a Stresa dal 12 al 14 maggio, sarà l'occasione per fare il punto sulle tematiche legate alla corretta visione sia dal punto di vista scientifico che da quello economico.   Fil rouge di questa 38esima edizione sarà la collaborazione e il confronto delle diverse professionalità del mondo della visione. Un ospite d'eccezione tra i partecipanti. È infatti arrivata la conferma ufficiale anche dal Ministro della Salute, prof. Renato Balduzzi, che sarà presente a Stresa nel pomeriggio di sabato 12 maggio 2012. Una partecipazione prestigiosa che dà ulteriore valore al principale evento scientifico optometrico italiano.   Relatori italiani ed internazionali presenteranno i risultati di recenti studi ed indagini sulla performance visiva: ottici optometristi, oftalmologi e professionisti della salute quali odontoiatri, fisioterapisti ed esperti in scienze motorie si confronteranno sui diversi temi legati alla performance visiva.   Una panoramica completa e dalle molte sfaccettature che porrà in evidenza l'importanza dei diversi contributi professionali: operare con una logica di interdisciplinarietà è il fattore chiave per l'ottenimento di indubbi benefici per il pubblico. Temi tecnici quali il film lacrimale, l'ambliopia, il glaucoma saranno trattati sia dal punto di vista dell'ottico optometria che da quello dell'oftalmologo.   Ampio spazio sarà, inoltre, dato al cheratocono: patologia rara, probabilmente di origine genetica, che colpisce la cornea e per il trattamento della quale la collaborazione di diverse figure professionali (genetisti, ottici optometristi, oftalmologi, etc.) sta portando importanti risultati.   Si parlerà anche di performance visiva nello sport, del progetto di prevenzione Bimbovisione e di come imoderni dispostivi, tablet e smartphone in primis, influenzano la velocità di lettura. Non solo, importanti studi sui problemi visivi alla guida saranno presentati durante il Congresso.   L'attuale scenario economico-politico e la "sofferenza" delle economie europee e mondiali in relazione al settore dell'ottica optometria italiana costituiranno l'altro tema importante che si affiancherà alle relazioni scientifiche.   Il tema sarà affrontato in una tavola rotonda, introdotta da Oscar Giannino, giornalista economico e opinionista e moderata da Sebastiano Barisoni, caporedattore Radio 24 - Il Sole 24 ore, che vedrà a confronto i referenti nazionali di tutte le associazioni di professionisti del settore: Rossella Fonte presidente AdOO, Giulio Velati presidente Federottica, Alessandro Borghesi Presidente del Coordinamento dei corsi di laurea in Ottica Optometria, Nicoletta Losi presidente Assottica, Cirillo Marcolin presidente Anfao, Paolo Pettazzoni presidente Gruppo Lenti Anfao, Marco Procacciante amministratore delegato Vision Service, Carlo Vannucci presidente Federgruppi Ottica, Daniele Voltini vice presidente Andom.   "In un momento di crisi prolungata come quello che sta affrontando il nostro Paese" dichiara Rossella Fonte presidente AdOO "la condivisione di obiettivi comuni può fare la differenza: per il nostro settore ma soprattutto per il pubblico. Crediamo fermamente che sia giunto il momento che i diversi professionisti del mondo dell'ottica e della salute collaborino, ciascuno per le proprie competenze, integrando formazione, esperienze e know how" conclude Fonte.
Indietro