
Cinema: arrivano gli occhiali per i sordi
Epson produrrà occhiali in grado di leggere sulle lenti i sottotitoli in contemporana alla visione del film Sottotitoli per sordi ovunque, con la libertà di scegliere film a proprio piacimento. Come si fa? Sono da poco in commercio degli occhiali speciali, a metà strada tra quelli 3D e quelli da vista, che permettono di leggere i sottotitoli in contemporanea alla visione del film: sono infatti collegabili a un tablet che, grazie ad un'applicazione, trasmette le parole scritte alle lenti. A produrli è Epson, in collaborazione con MovieReading, società italiana nata nel 2010 da Colby, che si occupa di sottotitolazione dal 1994. Gli occhiali, che sono un po' più pesanti di quelli tradizionali, sono disponibili in prova all'interno di Reatech Italia, la fiera dedicata alla disabilità e all'innovazione, che si tiene fino a domenica a Rho. Per ora gli occhiali sono un gadget di lusso: costano ben 699 euro. "Sono appena stati lanciati - spiega Carlo Cafarella, amministratore delegato di Movie Reading - e Google ha annunciato che produrrà una sua versione". Gli occhiali sono l'ultima novità della sottotitolazione dei film per i sordi, ma da tempo esistono le applicazioni per tablet e smartphone. L'applicazione in sé è gratuita, mentre ogni sottotitolazione si paga 1 euro e 50 centesimi. In alcuni cinema, sottolinea Cafarella, mostrando lo smartphone con i sottotitoli scaricati, si ha diritto a uno sconto sul biglietto. MovieReading propone una lista di film che viene aggiornata ogni settimana con le ultime novità. Il sistema è semplice: si scarica l'applicazione, si sceglie il film e una volta nel cinema il telefono registra il sonoro e sincronizza i sottotitoli con la proiezione in corso. I sottotitoli sono in italiano, ma per certi film sono disponibili anche in inglese, francese e spagnolo. "In diverse multisala - dice Cafarella - sono disponibili i tablet e contiamo di distribuire presto anche gli occhiali".