Vai al contenuto principale
keyboard_return Invio

Certottica investe in corsi di formazione per le PMI bellunesi

Certottica investe in corsi di formazione per le PMI bellunesi

Obiettivo: competere su nuovi mercati con prodotti di successo Certottica sta svolgendo una serie di corsi di formazione gratuiti rivolti a occupati, dipendenti e titolari di aziende, promossi dal FSE e Regione Veneto. L'obiettivo è portare valore aggiunto al territorio formando figure professionali capaci di tradurre idee creative in modelli rispondenti alle esigenze del mercato e in grado di contaminare ambiti diversi per trasferire nel mondo occhiale novità in grado di dare vita ad un prodotto originale e ricercato,   In particolare è in essere il corso 'Anticipare il mercato per realizzare prodotti di design' che vede protagoniste 6 PMI del settore occhialeria bellunese e trevisana per un totale di 8 partecipanti designer professionisti messi nella condizione di approfondire tematiche quali: il design - dimensione estetica ed artistica, valori simbolici ed identitari che si riflettono nella moda e nelle arti applicate; saper pensare un prodotto anche attraverso le sue caratteristiche di produzione; le armonie colore e i fondamenti estetici che portano alla creazione di un prodotto di successo; quali elementi determinano il valore di mercato di collezioni a confronto, reinventando e collocando un prodotto centrandolo con i bisogni del proprio target obiettivo.   Registi di questo intervento formativo sono esperti provenienti dal mondo del design e del prodotto: Michele Tison - esperto in arti visive e comunicazione, Dante Caretti - l'uomo prodotto per eccellenza (fondatore di Caretti Consulting); Francesca Valan - esperta del colore; Lucio Stramare - designer di prestigio (titolare dell'azienda Stile Italiano).   A partire dal weekend 10-11 febbraio si svilupperà il corso 'Il processo creativo per un prodotto di successo' nel quale verranno approfondite dagli stessi relatori alcune tematiche puntando soprattutto su argomenti quali il concetto di novità creando un prodotto senza copiare, concepito come l'unione di tutti gli elementi che lo caratterizzano con un focus sulle armonie colore, espressione percettiva ed emozionale del prodotto. Sono ancora aperte le iscrizioni.   Il percorso formativo ha in programma a partire dal 21 marzo (aperte le iscrizioni) l'intervento 'Favorire l'internazionalizzazione d'impresa per le PMI/Piccole imprese' con l'obiettivo di dare ai partecipanti le competenze per poter approcciare ai mercati esteri valorizzando e promuovendo a 360° il proprio prodotto.
Indietro