Vai al contenuto principale
keyboard_return Invio

Certottica: il plasma per migliorare i trattamenti decorativi della plastica

Certottica: il plasma per migliorare i trattamenti decorativi della plastica

Uno studio per le aziende che desiderano approcciare una nuova tecnologia per risolvere problemi produttivi o migliorare i processi esistenti Continuano le ricerche di Certottica nell'ambito del progetto volto a migliorare i trattamenti decorativi della plastica, uno studio che costituisce un output importante per le aziende che vogliano approcciare una nuova tecnologia per risolvere problemi produttivi o migliorare i processi esistenti.   Il progetto è stato presentato da Certottica sul Programma Interreg IV Italia-Austria (2007-2013, II call) in partenariato con l'Istituto W3C, Wood Carinthian Competence Center di St. Veit in Carinzia, uno dei quattro laboratori austriaci che costituiscono il WOOD K plus: un sistema che ha come core business la ricerca sul legno e le materie plastiche. In tale ambito l'Istituto W3C ha come focus la tecnologia delle superfici e ha inteso sviluppare con Certottica la competenza sull'impiego del plasma. Gli studi comprendono tutte le applicazioni del PECVD, vale a dire micropulizia, attivazione, etching e il coating sui materiali plastici utilizzati nei comparti industriali che fanno riferimento ai partner del progetto.   Entrambi i partner operano nel campo della consulenza e della ricerca: non vendono prodotti, bensì sviluppano nuove competenze, che mettono al servizio delle aziende nei rispettivi bacini di utenza ed hanno la necessità di offrire alle imprese cui fanno riferimento delle conoscenze che non sono facilmente reperibili, al fine di aumentarne la competitività. W3C si è dotata di un Plasma atmosferico robotizzato, in tal modo i partners hanno avuto a disposizione tecnologie che coprono un ampio spettro delle attuali opzioni del plasma freddo.   Il progetto verrà concluso entro il mese di settembre 2012.
Indietro