Vai al contenuto principale
keyboard_return Invio

Certottica e Anfao aggiornano le aziende

Certottica e Anfao aggiornano le aziende

Il 12 novembre alle 14.30 in Camera di Commercio a Belluno le novità tecnico-normative per occhiali da sole e montature Certottica illustra alle aziende l'evoluzione normativa: l'Istituto di Longarone, d'intesa con ANFAO (Associazione Nazionale Fabbricanti di Articoli Ottici) e con il contributo della Camera di Commercio di Belluno, lunedì 12 novembre alle 14.30 nella sede camerale (Piazza Santo Stefano, 15 – Belluno), incontrerà il settore dell'occhialeria in un meeting di aggiornamento.   L'obiettivo dell'appuntamento è quello di fornire alle aziende che producono e commercializzano Dispositivi di Protezione Individuale - come occhiali da sole, maschere da sci e occhialini da piscina - e dispositivi medici – montature da vista, occhiali premontati e lenti oftalmiche – un quadro esaustivo sui cambiamenti tecnico-normativi che interessano il settore dell'occhialeria.   Ad introdurre e moderare la giornata sarà Graziano Marusi, Coordinatore della Commissione Tecnica ANFAO "Occhiali da sole e protezione". Dopo il suo intervento, verranno illustrati gli aspetti tecnici e gestionali degli adempimenti previsti dal REACh, il regolamento sulle sostanze chimiche. A curare questo argomento sarà Michele Checchin del Centro REACh Veneto, Confindustria Padova.   Giorgio Sommariva, Coordinatore Tecnico di Certottica, tratterà invece il delicato tema "La nuova norma ISO 12312–1 per gli occhiali da sole: cosa cambierà in futuro?": particolare attenzione verrà data al recente parere dell'UNI, l'Ente Nazionale Italiano di Unificazione, che, interpellato dal Ministero dello Sviluppo Economico, ha chiarito i dubbi interpretativi relativi alle informazioni che devono essere presenti nella nota informativa degli occhiali da sole, confermando esattamente l'interpretazione della norma da parte della Commissione Tecnica Anfao e di Certottica.   Infine, Giuseppe Da Cortà, Coordinatore dell'Area Ricerca di Certottica, illustrerà l'evoluzione normativa nella problematica della determinazione del rilascio del nichel.
Indietro