
Certottica: Corso Stile e design dell'occhiale e dell'accessorio moda
Riproposto il cavallo di battaglia dell'ente nel campo della formazione con una borsa di studio per i partecipanti in nome di Vigilio De Silvestro Certottica ripropone uno tra i suoi cavalli di battaglia nella formazione: il corso Stile e Design dell'Occhiale e dell'accessorio moda, che stavolta si arricchisce anche di una appendice dedicata al mondo dell'accessorio a 360°. Questo percorso formativo – giunto alla 6° edizione – è da sempre caratterizzato da un taglio fortemente orientato allo sviluppo della creatività, si rinnova ad ogni edizione nella formulazione e negli argomenti per seguire l'evoluzione del mercato, le tendenze del settore e – non ultimo – le esigenze delle imprese del settore occhialeria e moda che sempre più fondano sulla leva della creatività e del design le loro possibilità di successo e competitività sul mercato. L'obiettivo del corso – della durata di 600 ore - è formare il profilo professionale innovativo del designer in grado di seguire la progettazione grafica e artistica dell'occhiale – accessorio moda, applicare le tecniche del disegno e della grafica computerizzata, utilizzare il disegno industriale, la comunicazione visiva e multimediale nella progettazione, realizzare il prototipo del prodotto, adottare le logiche di marketing nel sistema azienda design oriented. Questi i temi del corso che saranno trattati nella forma del laboratorio per fare in modo che i partecipanti comincino da subito e sviluppare idee e forme all'insegna della creatività. Alla conferenza stampa che si tiene il 17 maggio alle ore 10.00 presso Certottica saranno illustrati gli obiettivi e le finalità del corso, alla presenza dei soggetti che hanno reso possibile l'iniziativa: la Fondazione per l'Università e l'Alta Cultura in Provincia di Belluno, il patron della Gatto Astucci Fabrizio De Silvestro che donerà a tutti i partecipanti una borsa di studio in onore del figlio scomparso Vigilio e come segno anche di attenzione nei confronti del mondo dell'occhialeria, il Museo dell'Occhiale, nella persona del Vice Presidente Renato Sopracolle, con il quale saranno realizzate iniziative per favorire la conoscenza del mondo occhiale attraverso l'importante patrimonio del museo di Pieve di Cadore.

