Vai al contenuto principale
keyboard_return Invio

Certottica: continua il percorso formativo del progetto Desire

Certottica: continua il percorso formativo del progetto Desire

E' in arrivo il "Laboratorio di progettazione e prototipazione" per aiutare le imprese bellunesi Certottica in partnership con Agemont (Maniago) e l'Università di Klagenfurt, all'interno del progetto Interreg DESIRE – Il design del futuro, continua il percorso creativo proponendo un Laboratorio di Progettazione e Prototipazione con l'obiettivo di aiutare le imprese bellunesi a "riprendersi" il Made in Italy, quel distintivo di originalità che è stato copiato da tutto il mondo, ma che è nato qui e qui deve trovare nuova forza per ripartire alla conquista dei mercati.   I primi quattro incontri hanno visto l'arch. Mario Trimarchi guidare i partecipanti nella trasformazione dell'idea in prodotto di successo; l'industrial designer Francesca Valan condurre lo studio e l'utilizzo accurato e innovativo dei colori abbinati alle forme e dimensioni; l'esperta di sostenibilità Angelika Tisch parlare di Ecodesign. Il laboratorio transfrontaliero di sperimentazione che Certottica propone l'11 maggio ha invece l'obiettivo di testare le tecnologie di supporto alla progettazione e prototipazione basandosi su prototipi creati dai partecipanti al progetto, realizzati con caratteristiche innovative in tutti i componenti e gli aspetti produttivi per favorirne la competitività. Il laboratorio svilupperà una serie di attività teoriche e pratiche di progettazione e prototipazione per il settore dell'occhialeria agganciandosi a quanto emerso durante i seminari precedentemente svolti nel progetto Desire.   L'intervento è finalizzato a trasferire alle piccole e medie imprese dell'area transfrontaliera la cultura, le conoscenze, le tecniche e le metodologie proprie del desing industriale secondo approcci e modelli innovativi.   Registi di questo incontro saranno alcuni tra i migliori docenti dell'Università di Padova - Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale e Laboratorio di Disegno e Metodi dell'Ingegneria Industriale.   Le tematiche che verranno trattate riguarderanno: la prototipazione virtuale e fisica nella progettazione del prodotto;un laboratorio attrezzato – dal reale al virtuale; un laboratorio CAD-Modellazione CAD e simulazione CAE; la prototipazione rapida   A conclusione delle attività operative il 25 maggio si svolgerà a Longarone un ulteriore workshop relativo a 'Design della comunicazione'.
Indietro