
Appuntamento giovedì 5 luglio con “Pillole di vendita per l'ottica”
A cena con gli autori della ricetta ideale per tornare a crescere e affrontare al meglio i cambiamenti in atto nel mercato ottico italiano Nicola Di Lernia e Paolo Valentini uniscono le loro competenze di comunicatori ed economisti per presentare un saggio che è a una prima lettura una guida-vademecum per gli ottici di qualità, in realtà, per varie ragioni il volume può essere considerato un piccolo ed elegante caso di scuola. Per discutere degli argomenti trattati nel volume, gli autori hanno organizzato una serata giovedì 5 luglio al Ristorante La Pasina Dosson di Casier (TV). Quasi ciascuno di noi si trova ad aver bisogno degli occhiali e questo oggetto può essere visto e caricato simbolicamente in modo diverso: ausilio per correggere una piccola menomazione, vezzo, oggetto firmato o spartano e trasparente schermo che conferisce maggiore autorevolezza. In questo caso quindi vendere occhiali può essere una divertente metafora delle difficoltà, ma anche delle opportunità in cui chi fa marketing si trova in questo periodo di grandi cambiamenti. Cambia il consumatore, si evolve l'oggetto e si riformulano strategie e aspettative di vendita. Nicola Di Lernia e Paolo Valentini mandano in soffitta il coaching alla vendita anni Novanta e richiedono al lettore lo sforzo di affrontare con grinta e realismo rapporti economici su larga scala e al dettaglio decisamente diversi. Al dire si preferisce il fare ragionato, a una pubblicità enfatica si sostituisce la certezza della qualità e il rapporto fiduciario tra venditore e acquirente riguadagna il centro della scena. Il volume è una veloce cavalcata attraverso tutte le fasi del marketing: l'approccio al concetto di vendita, il dialogo, il teatro della vendita, il lavorare in gruppo, la mappatura e il rilevamento di prezzi e bacini di clientela, il ruolo della qualità e la fidelizzazione, i trend, l'innovazione, la professionalità e la reputazione di impresa. Torna di scena l'attenzione ai rapporti fiduciari, la professionalità l'attenzione ai dettagli tecnici e umani all'interno di un'offerta personalizzata. Di Lernia e Valentini ci fanno insomma entrare nel punto vendita che tutti sogniamo, con il giusto rapporto prezzo–qualità, prodotti mai superflui, soddisfazione del cliente verificabile e durevole nel tempo. Se il mercato deve tornare a girare è necessario, per Di Lernia e Valentini, non offrire mai nulla di meno del meglio, nel modo più garbato e accurato possibile.