
Al via ieri l'11esima edizione di Optatec
Con il suo programma biennale, la fiera internazionale Optatec per le tecnologie, i componenti e i sistemi ottici si concentra sul potenziale innovativo del settore come nessun altro evento del suo genere. L'evento ha sponsor concettuali e partner istituzionali e tecnologici quali la Spectaris German Industry Association for Photonics and Precision Engineering e il Fraunhofer Institute for Applied Optics and Precision Engineering IOF. I visitatori esperti, provenienti da tutto il mondo, potranno avvalersi di una piattaforma di prodotti, informazioni, comunicazioni e business dal formato internazionale. L'edizione 2010 di Optatec ha riscosso un enorme successo, riunendo 530 espositori provenienti da 31 paesi. Optatec 2012, in corso da ieri al 25 maggio, cerca di ripetere questo eccezionale risultato. Il portafoglio di prodotti, particolarmente mirato, si focalizza sui settori delle fibre ottiche e del fotovoltaico, sulle soluzioni LED e i sistemi di sicurezza, sulla tecnologia di produzione e sull'ingegneria medica. Presentare tecnologie ottiche all'interno di una cornice adeguata è l'obiettivo dichiarato di Optatec, che riunirà, per l'11ma volta, visitatori esperti internazionali presso il Frankfurt Exhibition Centre. Il costante aumento dei quesiti sul presente e futuro dell'efficienza energetica e dei materiali accresce sempre di più la necessità di nuove tecnologie ottiche. In un periodo in cui si affrontano questioni basilari quali la conservazione delle risorse e la protezione ambientale, solo l'uso delle tecnologie ottiche offre soluzioni pratiche e convenienti per un approccio dettagliato e globale. A questo proposito, è del tutto comprensibile che l'industria voglia fare fronte unico al fine di incoraggiare l'accettazione di tecnologie ottiche che non sono ancora state commercializzate a livello globale. Puntando sempre a questo obiettivo, per l'11ma edizione di Optatec, i consolidati partner Spectaris e Fraunhofer IOF hanno organizzato un programma di supporto di altissimo livello internazionale. L'edizione 2012, infatti, sarà affiancata dall'iniziativa "Green Photonics Forum" di Fraunhofer IOF. Gli argomenti del forum includono sfide globali nei campi dell'energia e dell'ambiente e soluzioni pratiche basate sull'uso sostenibile della luce. La Spectaris German Industry Association, dal proprio canto, apporterà un grande contributo alla produzione e ai test sui componenti, assemblaggi e sistemi completi con il suo "Workshop on DIN ISO 10110: Creation of Drawings for Optical Elements and Systems – Current State-of-the-Art and Planned Addenda" (Laboratorio sullo standard DIN ISO 10110: creazione di disegni per elementi e sistemi ottici - Stato dell'arte e aggiunte pianificate). Grazie alle norme dello standard DIN ISO 10110, le aziende produttrici, i fornitori e gli istituti sono ora tenuti a rispettare chiare disposizioni in materia d'ingegneria e requisiti funzionali. Ciò contribuisce a una maggiore sicurezza in ambito decisionale per investimenti nel settore. Il mix pragmatico di prodotti e informazioni tecniche teoriche e pratiche è un marchio riconosciuto della fiera internazionale Optatec per le tecnologie, i componenti e i sistemi ottici. Inoltre, solo questo evento presenta l'intera sequenza del processo, inclusi hardware e software. A seguito delle novità nel campo delle tecnologie ottiche e delle loro potenziali applicazioni rispetto all'ultima edizione di Optatec e dato che le offerte all'interno di questo settore provengono ormai in gran parte da produttori e distributori asiatici, i visitatori esperti si occuperanno di altre questioni oltre allo stato dell'arte del settore. Optatec offre ai visitatori la possibilità di confrontare direttamente le performance dei potenziali fornitori ed è proprio per questo motivo che l'evento è diventato il principale punto di riferimento mondiale per le tecnologie ottiche. Spectaris e Fraunhofer IOF sono i partner consolidati della fiera biennale per le tecnologie, i componenti e i sistemi ottici