
Aggiornamento norma ISO sulle montature
Modifiche di rilievo apportate al paragrafo "Compatibilità fisiologica" La norma ISO 12870 "Ottica Oftalmica - Montature per occhiali - Requisiti e metodi di prova" è stata aggiornata alla terza edizione con data 01 Aprile 2012. Nella nuova versione è stato rivisto completamente il paragrafo 4.2 "Compatibilità fisiologica" e in particolare si segnalano le seguenti novità: -aggiunto il nuovo requisito "Costruzione" (clausola 4.2.1); Nota: tale requisito, nella precedente edizione della norma, era riportato nell'appendice A "Raccomandazioni relative alla progettazione delle montature per occhiali" informativa. In pratica questo requisito, che prima era raccomandato, ora diventa cogente. -rivisto il requisito "Compatibilità fisiologica generale" (ora clausola 4.2.2 anziché clausola 4.2.1); Nota: tale requisito è stato rivisto in funzione dell'entrata in vigore della Direttiva 2007/47/Ce che emenda la Direttiva del Consiglio Europeo 93/42/CEE relativa ai Dispositivi Medici. -rivisto il requisito "Rilascio di nichel" (ora clausola 4.2.3 anziché clausola 4.2.2); Nota: sono state meglio specificate le parti della montatura da vista che devono essere testate, o meglio, che devono soddisfare i requisiti di rilascio massimo consentito. -aggiunto il nuovo requisito "Valutazione Clinica" (clausola 4.2.4); Nota: tale requisito è stato aggiunto in funzione dell'entrata in vigore della Direttiva 2007/47/Ce che emenda la Direttiva del Consiglio Europeo 93/42/CEE relativa ai Dispositivi Medici. Altre modifiche di rilievo sono: -per il requisito "Resistenza al sudore" (clausola 4.7) è stata meglio specificata la procedura da seguire per il caso delle montature prodotte da materiale naturale per il quale il fabbricante consigli l'uso di crema o cera per la sua manutenzione; -rivista la clausola 5.1 "Generalità" del paragrafo 5 "Scelta dei campioni di prova"; -aggiunte le clausole 10.4, 10.5 e 10.6 al paragrafo 10 "Informazioni supplementari che devono essere fornite dal fabbricante o da altra persona (agente) che immette sul mercato il prodotto". La nuova norma è disponibile da alcuni giorni sul sito dell'ISO www.iso.org dove può essere acquistata e scaricata in formato elettronico. Attualmente non è ancora disponibile, invece, presso nessun ente di normazione europeo, il recepimento del CEN della norma come EN ISO 12870.