Vai al contenuto principale
keyboard_return Invio

A Mido 2012 GfK presenta i numeri dell'ottica in Europa nel 2011

A Mido 2012 GfK presenta i numeri dell'ottica in Europa nel 2011

GfK: per il mercato dell'ottica giro d'affari di oltre 15mld di euro (+1.9%) in Europa nel 2011 Il mercato dell'ottica, nei principali paesi europei (Italia, Spagna, Germania, Francia), chiude il 2011 con un giro d'affari di oltre 15 miliardi di euro e registra una crescita dell'1,9% rispetto all'anno precedente.   È quanto emerge dai dati del Panel ottici, presentati da GfK Retail and Technology Italia, società leader nel settore delle ricerche sui consumi di beni durevoli, in occasione di MIDO, e relativi a occhiali da sole, montature, lenti oftalmiche, lenti a contatto e liquidi per lenti a contatto.   Nel 2011, la Germania registra la performance migliore con un +4,5% di vendite a valore, seguita da Spagna (+1,5%) e Francia (+1,0%). È invece stabile l'Italia con un +0,2% rispetto all'anno precedente.   Nonostante la situazione macro economica sfavorevole ad un prodotto considerato spesso accessorio, il mercato europeo degli occhiali da sole chiude l'anno con +5,3% a valore, in contrasto rispetto alle tendenza negative del 2010. Le particolari condizioni climatiche dell'ultimo anno in Europa e il boom di vendite in Germania sono stati fra i fattori che hanno inciso positivamente in questo segmento.   Cresce anche il mercato a valore delle montature (+1,9%), il secondo comparto più importante per fatturato nel settore dell'ottica. A sostenerlo è stato il successo di una particolare tipologia di occhiali, quelli maschili con montatura spessa/bold in plastica.   Le lenti oftalmiche, che nel 2010 avevano trainato l'intero mercato europeo, mostrano invece un rallentamento: registrano un trend a valore di +1,3% contro il 2,8% dell'anno prima. Questa dinamica è legata principalmente all'andamento dell'Italia che, dopo un anno particolarmente positivo (+4,9% nel 2010), chiude il 2011 in flessione.   Il mercato delle lenti a contatto conferma il trend positivo, già registrato l'anno scorso, e chiude il 2011 con un aumento in valore del +1,6%. Motore della crescita sono le lenti a contatto giornaliere che arrivano a generare più del 30% del fatturato di questo mercato. Infine, il mercato europeo dei liquidi per lenti a contatto nell'anno solare 2011 cresce dell'1,2%, dopo un anno non particolarmente florido (-1,2% nel 2010).   "In Italia il mercato dell'ottica nel 2011 ha sostanzialmente tenuto – dichiara Gianni Cossar, Global Director della divisione ottica del Gruppo GfK Retail and Technology. Registra infatti un +0,2% di vendite a valore, dato in controtendenza rispetto ad altri settori industriali dei beni-semidurevoli, che invece hanno risentito del difficile e complesso quadro congiunturale. Ad incidere positivamente è stata sicuramente la ripresa del comparto degli occhiali da sole, dopo un anno fortemente negativo, e di quello delle montature, tornato in positivo con un trend a valore dell'1,9%. Si contraddistingue in negativo invece il comparto delle lenti oftalmiche, da sempre il principale attore del mercato dell'ottica, che soffre nel 2011 e chiude il 2011 leggermente in negativo con oltre un punto percentuale a volume rispetto all'anno precedente."
Indietro