Vai al contenuto principale
keyboard_return Invio

Verso mido 2007

Verso mido 2007

La 37° edizione di Mido, la Mostra Internazionale di Ottica, Optometria e Oftalmologia più importate al mondo, si annuncia come l'appuntamento più atteso dell'anno. I segnali sono sempre più evidenti: a metà gennaio l'intero lay-out fieristico della nuova fiera di Milano a Rho-Pero è già esaurito e gli organizzatori stanno valutando l'opportunità di prendere un nuovo padiglione ovvero il padiglione 6, per garantire un'adeguata distribuzione e visibilità degli spazi in fiera.

I numeri, sebbene ancor preliminari, parlano da soli registrando una crescita in termini di superficie espositiva allocata di oltre il 10% rispetto al 2006 e con un delta sulle presenze degli espositori di tutto il mondo di circa l'8% in più rispetto all'edizione precedente.

Mido quindi occuperà i padiglioni 1-3, 2-4 e 5-7, ovvero i primi 3 doppi padiglioni monoplanari entrando dalla porta est, ingresso in corrispondenza del quale è collocata anche la stazione della metropolitana. In particolare, i padiglioni 1-3 e 5 ospiteranno le aziende produttrici di montature e di occhiali da sole, mentre i padiglioni 2-4 saranno suddivisi fra gli espositori di lenti e la partecipazione delle collettive internazionali; al padiglione 7 si troverà invece Mido Design Lab, il Press Village e il Press Office. Tutti i padiglioni disporranno, inoltre, di nuove aree di servizio e di relax, ovvero le Exhibitor's Lounge, a totale disposizione degli espositori.
Ma, nonostante l'ampiezza e la funzionalità di questi nuovi spazi, l'organizzazione sta valutando la possibilità di allargare ulteriormente il lay-out finale della manifestazione inserendo anche il padiglione 6 che dovrebbe accogliere Mido Tech, zona riservata ai macchinari e alle aziende produttrici di componenti, e dove sarebbero inoltre disposte alcune aree di servizio, come il Foreign Club e il Vip Club Anfao.

Moltissime le richieste per Mido Design Lab, l'area che in passato era definita Mido Trend e che, dalla prossima edizione, sarà focalizzata unicamente su prodotti e prototipi di 'design'. Una commissione tecnica ha già iniziato a selezionare con attenzione le richieste pervenute e consentirà l'accesso in quest'area solo alle aziende produttrici di occhiali veramente innovativi ovvero, all'avanguardia per ricerca e sperimentazione nelle forme, nei materiali e nei colori.

' Mido aveva bisogno di trovare una nuova sede adeguata al suo percorso di crescita e capace di rispondere perfettamente alle mutate esigenze del mercato - dichiara Cirillo Marcolin- Presidente della manifestazione- Il settore dell'occhialeria a livello internazionale ha dimostrato di credere moltissimo nello strumento fieristico come momento di business e di comunicazione per il lancio delle sue proposte più innovative. Mido 2007, grazie al lay-out funzionale e alla disponibilità di nuovi spazi personalizzabili, anche a livello di comunicazione, è la risposta concreta ai bisogni del settore. Oggi abbiamo ottenuto la fiducia degli espositori, un risultato per noi molto importante, adesso stiamo lavorando per ottenere anche il consenso dei nostri visitatori'.

Nella nuova location di Rho-Pero, caratterizzata dall'enorme vela disegnata dall'architetto Massimiliano Fuksas, opera che si è aggiudicata l'Award for Excellence 2006 Europe, Mido darà il benvenuto, dal 4 al 7 maggio, a tutta la community internazionale dell'eyewear. Per l'occasione, il Presidente di Mido, insieme allo staff organizzativo, accoglierà tutti i partecipanti alla manifestazione con un evento di grandissimo profilo internazionale che ripercorrerà, passo dopo passo, i fantastici decenni nel corso dei quali l'intero comparto dell'occhialeria si è saputo affermare nel mondo con le sue migliori creazioni, dettando il passo delle ultime tendenze in fatto di design e di stile, di ricerca ed innovazione. Agenda occupata quindi la sera di venerdì 4 maggio.

Indietro