
'Specificita' & globalita'. Il caso Belluno Dolomiti'
'Belluno sta diventando un caso nazionale. Il grado di insoddisfazione e il disagio espressi dalla società civile e dagli imprenditori è già sfociato, grazie all'iniziativa di alcuni comuni di confine come Lamon, nella richiesta di passaggio alle regioni a statuto speciale. Gli imprenditori hanno la convinzione di lottare da soli per il benessere della provincia, ed anzi di venire colpevolizzati per la qualità della vita raggiunta con tanto impegno individuale. Pur nelle difficoltà del territorio, le nostre imprese hanno saputo dimostrare il loro valore sul mercato globale. Oggi non si può più aspettare: è necessario rispondere a questo impegno eccezionale con il riconoscimento della Specificità di Belluno' - così il Presidente di Assindustria BellunoValentino Vascellari stamane nel corso della conferenza stampa di presentazione dell'Assemblea Generale di Assindustria Belluno, presenti anche il Direttore di Assindustria Stefano Perale, Natale Piccoli responsabile di Belluno per Intesa Private Banking e Maria Raffaella Caprioglio responsabile relazioni esterne di Umana.
'Specificità&Globalità. Il caso Belluno Dolomiti' è il titolo dell'Assemblea, aperta al pubblico, che si terrà alle ore 15.00 di lunedì 26 febbraio 2007 presso il Teatro Comunale di Belluno con il contributo di Atel Energia, Intesa Private Banking e Umana.
Ospite d'onore, per la prima volta a Belluno, sarà il Presidente di Confindustria Luca Cordero di Montezemolo a cui sarà affidata la relazione conclusiva.
Il programma prevede il saluto di Valentino Vascellari che porrà le questioni principali alle quali tutti i relatori saranno chiamati a rispondere, Montezemolo compreso.
Prima della chiusura affidata al Presidente di Confindustria, Enrico Cisnetto, editorialista particolarmente apprezzato, condurrà la tavola rotonda sul tema della vita e dell'economia in montagna, in particolare in un territorio tanto bello e delicato come Belluno e le sue Dolomiti.
Protagonisti del confronto saranno due dei maggiori esponenti del 'club dei Volenterosi', Daniele Capezzone Presidente della Decima Commissione Parlamentare Attività Produttive e Bruno Tabacci Componente della Quinta Commissione Parlamentare Bilancio, che saranno affiancati in tavola rotonda da Aldo Bonomi Direttore del Consorzio A.A.STER e uno dei maggiori esperti di distretti, e Pierluigi Magnaschi già direttore Ansa ed oggi Dicente di giornalismo presso la Luiss di Roma.
'Tre le priorità che abbiamo individuato per la provincia di Belluno' - ha affermato oggi Valentino Vascellari - 'ci sono l'applicazione del principio di perequazione, sancito nel 3° articolo della Costituzione; la limitazione delle spese correnti e a favore delle spese per investimenti; la valorizzazione delle bellezze ambientali di Belluno e delle sue Dolomiti.'