
Missione in Centro America per dieci aziende dell'occhiale
Parte venerdì 21 settembre la Missione commerciale organizzata dal Servizio Internazionalizzazione di Assindustria Belluno e dal Centro Estero delle Camere di Commercio del Veneto che porterà dieci industrie (delle quali nove bellunesi) in Messico e a Panama. I rappresentanti delle aziende interessante avranno in questo modo l'occasione di trovare nuove opportunità di mercato internazionale, grazie ad una contatto diretto con buyers operanti in Messico, Panama, Venezuela, Colombia, Costa Rica, Nicaragua e Honduras. Il rientro è previsto per domenica 30 settembre Questo importante momento di apertura e confronto con il Centro America è possibile grazie al contributo della Regione Veneto attraverso il Centro estero delle Camere di Commercio del Veneto e dell'Istituto per il Commercio Estero (ICE) che dipende direttamente dal Ministero del commercio internazionale.
Le aziende coinvolte sono: Demenego di Calalzo, G.B. di Cima Gogna (Auronzo), Ioves di Lozzo, Look Occhiali di Longarone, Metal dream di Vigo, Opticaldesign di Pederobba, Revert di Belluno, Saf Ottica di Belluno, Sover di Soverzene e Trevi-Coliseum di Longarone. «Si tratta di realtà medie e piccole che potranno sfruttare quest'iniziativa commerciale per allacciare contatti con numerosi buyers dell'area centroamericana», spiega Maurizio Feltrin, responsabile del Servizio Internazionalizzazione di Assindustria, che venerdì 21 settembre partirà con i dieci rappresenti delle aziende. «I contatti previsti sono infatti una trentina per la tappa messicana e altrettanti per quella panamense. Si tratta di un appuntamento importante perché, sebbene il 2006 sia stato per il settore un anno positivo e i primi dati del 2007 facciano ben sperare anche per l'anno in corso, a beneficiarne del trend sono state soprattutto le grandi aziende leader che possiedo la maggior parte dei brand e delle griffe che da sole hanno portato a risultati elevati comprendo il 70/75% della produzione mondiale. Per le piccole e medie la strada per il futuro passa attraverso l'innovazione e la qualità del prodotto italiano». Le dieci aziende che parteciperanno alla missione si stanno impegnando proprio su questa linea.
Stando ai dati emersi dalle ricerche dell'Istat, l'andamento dell'export italiano con i mercati dell'America entro meridionale sono andati crescendo negli ultimi anni per quanto riguarda l'export degli occhiali da sole. L'export del settore ha invece registrato un picco nel 2006, dopo una flessione nell'anno precedente (vedi tabelle allegate).
Per quanto riguarda l'inizio del 2007, lo studio elaborato dall'Anfao (Associazione Nazionale Fabbricati Articoli Ottici), sui dati Istat e Global Trade Atlas, conferma che le esportazioni complessive di montature, occhiali da sole e lenti sono cresciute nel primo trimestre del 15,5% rispetto allo stesso periodo del 2006. A fare da traino sono stati gli occhiali da sole che da soli hanno registrato un incremento del 18,1%. Per le montature la crescita si è assestata intorno all'8,7%. Infine, per le lenti oftalmiche l'export ha fatto segnare complessivamente un +31,2% rispetto al periodo gennaio-marzo 2006. Anche le importazioni hanno segnato un aumento del 18,6% nel primo trimestre 2007.
Relativamente all'area geografica americana (nord, centro e sud America), nel periodo gennaio-marzo 2007 c'è stata una flessione del 2,6% nell'export italiano di montature e occhiali da sole rispetto allo stesso periodo del 2006. Su questa diminuzione ha inciso la performance dell'export in Centro e Sud America, dove si è registrato un -37,8%, declinato in -25% per le montature e -40,9% per gli occhiali da sole, rispetto al primo trimestre del 2006.