
Il III anno del corso di laurea in ingegneria meccanica in Certottica
Dal primo ottobre prossimo, nella sede di Certottica, riprenderanno le lezioni del 3° anno del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica con orientamento speciale in progettazione e produzione industriale.
Prosegue così la fortunata collaborazione di Certottica con l'Università degli studi di Padova e la Fondazione per l'Università e l'Alta Cultura in Provincia di Belluno, volta a formare figure professionali estremamente specializzate, inserendole da subito nel mercato di riferimento.
Dopo il biennio effettuato nelle sedi di Padova e Vicenza, questa tipologia didattica innovativa permette la scelta di ultimare il III anno di corso a Longarone, a stretto contatto con le industrie meccaniche e del settore occhialeria. In questo modo, il laureando di I livello in Ingegneria Meccanica, ha l'opportunità di completare il proprio percorso formativo sfruttando i vantaggi e le risorse che Certottica può offrire.
Innanzitutto il contatto diretto con i docenti, agevolato dal numero ristretto di studenti ammessi, l'accesso ad una struttura che dispone di aule con tecnologie avanzate e la possibilità di effettuare esercitazioni nel nuovo laboratorio Dolomiticert, attrezzato per la certificazione dell'attrezzo sportivo. Inoltre, l'inserimento immediato nel mondo del lavoro, previsto da uno stage nelle aziende di settore e dallo sviluppo di un project work sulle problematiche della realtà ospitante. Da sottolineare, in questo ambito, la relazione, che proseguirà anche in quest'edizione, con partner del calibro di Aprilia, Campagnolo, Clivet. De Rigo Vision, Giorgio Fedon 1919, Luxottica, Procond Elettronica, Safilo, Salewa, Sinteco, Tecnica e Zanussi.
Certottica cerca allo stesso tempo di ovviare alle problematiche concrete della vita dello studente, offrendo servizi di assistenza per la ricerca degli alloggi, per i servizi di trasporto e per l'acquisto del materiale didattico.