
Harry Potter rende gli occhiali un accessorio di tendenza
Una ricerca effettuata dal College of Optometrists ha rivelato che, a sorpresa, il 15% dei bambini che non presentano problemi di vista, desidererebbe portare gli occhiali e che per un ulteriore 24% non farebbe alcuna differenza indossare o meno gli occhiali. Dietro a questo singolare risultato si cela la magia di Harry Potter, l'85% dei bambini fino a dieci anni, infatti, ritiene che il mago con gli occhiali creato da J.K. Rowling abbia reso questo oggetto un accessorio di tendenza.
Harry Potter non rappresenta soltanto un'icona di stile per i più piccoli, ma è anche la celebrità con gli occhiali più popolare tra i ragazzi fra i sette e i 16 anni. Quando ai bambini è stato chiesto di fare il nome di un personaggio famoso con gli occhiali, Harry Potter ha battuto personalità quali Johnny Depp, Elton John e la regina d'Inghilterra (a fondo pagina, la lista dei dieci personaggi più famosi che indossano occhiali).
Susan Blakeney, oculista consulente al College of Optometrists ha dichiarato: 'La ricerca conferma il cambiamento in atto da anni. Mentre in passato portare gli occhiali significava andare incontro allo scherno dei propri coetanei, ora con l'esempio dei libri e dei film di Harry Potter e di star cinematografiche come Johnny Depp, i bambini possono indossare gli occhiali con orgoglio. La salute della vista dei bambini ha sempre prevalso sul look, ma ora che gli occhiali sono diventati un accessorio di moda, è molto più semplice per i genitori persuadere i propri bambini a sottoporsi a una visita oculistica, per individuare eventuali problemi alla vista".
Tra le celebrità che hanno contribuito a rendere gli occhiali un accessorio di moda si ricordano Johnny Depp, protagonista de 'I pirati dei Caraibi', il preferito di ragazzi e ragazze: l'86% dei ragazzi fra i 13 e i 16 anni dichiara, infatti, che ha reso gli occhiali un accessorio di tendenza e circa i tre quarti delle ragazze (73%) lo indica come 'eroe con gli occhiali' preferito. Il Dr Who ha un'influenza positiva per oltre la metà (58%) degli intervistati e Billie Piper convince quattro ragazzi su dieci (42%).
La ricerca rivela, inoltre, che anche la regina (31%) e l'ex primo ministro Tony Blair (27%) hanno contribuito a rendere gli occhiali un accessorio 'trendy'. I loro principali fan sono i più piccoli, oltre la metà dei bambini fra i sette e gli otto anni, infatti, li indica quali icone di stile.
Occorre sensibilizzare i genitori sulla necessità di regolari controlli oculistici per i bambini, ha dichiarato la Blakeney: 'Ci sono numerosi optometristi qualificati che possono controllare gratuitamente la vista dei bambini fino a 16 anni'. Inoltre, si consiglia ai genitori di non sottovalutare la salute della vista solo perché i propri figli non lamentano disturbi visivi 'per un bambino è difficile riuscire a capire se ha problemi alla vista, perché non possiede termini di paragone'.
Il College of Optometrists consiglia ai genitori di prestare attenzione ai seguenti segnali, che potrebbero indicare potenziali problemi della vista:
•L'occhio del bambino sembra flettersi in dentro o all'infuori (può risultare più evidente quando il bambino è stanco)
•Il bambino si strofina spesso gli occhi o tende a chiudere spesso un occhio
•È consigliabile sottoporre il bambino a una visita oculistica se non ottiene buoni risultati a scuola
La ricerca è stata condotta dal College of Optometrists nell'ambito di una campagna di sensibilizzazione sui problemi della vista.