Vai al contenuto principale
keyboard_return Invio

Certottica: un prototipatore di ultima generazione in uso alle aziende

Certottica: un prototipatore di ultima generazione in uso alle aziende

Un prototipatore capace di realizzare un occhiale partendo da un modello matematico: la scienza offre infinite possibilità, Certottica le mette a disposizione delle imprese. Ora, infatti, le occhialerie potranno utilizzare il prototipatore, poiché Certottica apre le sue porte alle imprese interessate a condurre le sperimentazioni con l'impiego di questo moderno macchinario.

Spiegando brevemente la funzione del prototipatore possiamo dire che il processo, che deriva dal suo impiego, è denominato prototipazione rapida: il passaggio dalla formula matematica alla fisicità dell'oggetto avviene in poche ore e senza l'uso di utensili; si tratta di produrre oggetti dalla geometria anche assai articolata partendo direttamente da un modello matematico realizzato su un sistema Cad tridimensionale. Questo, nella sostanza, il contenuto del progetto che s'inserisce nell'ambito delle finalità dei progetti di ricerca industriale e di sviluppo precompetivivo.

Il progetto, in questi mesi, è andato evolvendosi soprattutto in relazione alle visite dei centri specializzati durante le quali è stato possibile assumere informazioni su tecnologie software ed hardware relative sia alla progettazione di un prodotto sia alla prototipazione rapida. Ne è derivato un interessate bagaglio scientifico-tecnologico su materiali, modalità di manutenzione dei sistemi, costi: i dati raccolti hanno permesso una comparazione tra i vantaggi di alcune tecnologie e i relativi materiali usati per la realizzazione dei prototipi.

A tal punto sono state convocate le imprese aderenti al progetto: è stato individuato, attraverso l'analisi dei dati, il sistema di prototipazione rapida più idoneo per svolgere le attività previste dal progetto stesso e acquisito un sistema di prototipazione rapida con tecnologia a getto di fotopolimeri che, per caratteristiche sia dimensionali sia dei materiali usati, risulta adatto all'avvio della fase di sperimentazione.

Il sistema è stato già implementato presso la sede di Certottica. Le operazioni effettuate in questa fase hanno riguardato l'assembleggio e il caricamento del materiale sia di base che di supporto occorrenti per la realizzazione del modello.

Dopodiché sono seguite le operazioni per settaggio e taratura dei dispositivi e sono stati svolti specifici test per valutare l'efficienza del processo di deposizione delle resine fotopolimeriche e il funzionamento dell'apparato.

Altro passo: sono state apprese le nozioni su pulizia e manutenzione nonchè sull'interfaccia utente che, attraverso uno specifico software, rende visualizzabili i parametri di lavorazione durante le fasi di realizzazione del prototipo. Sono anche stati realizzati alcuni esemplari per comprendere il corretto funzionamento del sistema e per valutare la bontà degli oggetti rispetto alle tolleranze dimensionali imposte.

Indietro