
Centrobanca Sviluppo Impresa SGR entra con il 61% in Gatto Astucci
E' stato siglato il 21 dicembre scorso, a Milano, l'accordo tra Centrobanca Sviluppo Impresa SRG S.p.A. e la famiglia De Silvestro per l'ingresso con il 61% dell'operatore di private equity nel capitale del gruppo veneto. La quota restante, pari al 39%, continuerà a far capo alla famiglia, oltre che ad un veicolo di investimento promosso da LP&P, advisor austriaco dell'operazione. Fabrizio De Silvestro è stato confermato alla presidenza del gruppo.
La scelta del partner finanziario è funzionale all'ulteriore sviluppo dell'impresa sia in termini di espansione internazionale che di diversificazione di business. La crescita del gruppo all'estero potrà avvenire anche attraverso l'acquisizione di imprese leader nell'arena europea e nelle nuove aree di business.
'A 70 anni dalla nascita dell'azienda - spiega il presidente Fabrizio De Silvestro - abbiamo scelto un partner finanziario prestigioso per garantire continuità e per sostenerne lo sviluppo internazionale e di mercato anche attraverso l'acquisizione di imprese in Italia e all'estero. Il cuore dell'azienda è e resterà bellunese, ma il suo sguardo può adesso abbracciare nuovi importanti orizzonti'.
Il Gruppo Gatto, sotto la guida del presidente Fabrizio De Silvestro e dell'ad Lorenzo Wagmeister, ha conseguito nel 2006 un fatturato pari a circa 43 milioni di euro confermando il trend di crescita dell'ultimo triennio (+18% l'incremento medio del fatturato annuo nel periodo 2004-2006). Particolarmente significativo inoltre il miglioramento del margine EBIDTA passato da 9,6% nel 2003 al 16,5% nel 2006, grazie ad un modello di business imperniato su un design innovativo, un efficace sistema logistico globale e la cost leadership manifatturiera derivante dal profondo know-how del sistema Cina.
Fondata nel 1937 a Domegge di Cadore (BL), nel cuore del distretto di produzione degli occhiali, l'azienda si è sviluppata tanto in termini di fatturato quanto di presenza internazionale. Il gruppo infatti alla sede storica di Domegge affianca oggi impianti produttivi a Villafranca Padovana, in Croazia e Cina e, attraverso le proprie controllate commerciali, è presente direttamente in Belgio, Francia, Stati Uniti, Inghilterra, Messico ed Hong Kong.
Il core business, la produzione di astucci per occhiali, ha tra i propri clienti i principali produttori al mondo tra cui Luxottica, Safilo, Marcolin, Dierre, Allison, Visibilia, Nike e Marchon.
Forte delle competenze distintive acquisite soprattutto nell'ideazione e progettazione di contenitori per oggetti di lusso e dei rapporti con le griffes, negli ultimi cinque anni l'impresa ha dato il via a una strategia di diversificazione in settori contigui, anche attraverso una politica di acquisizioni mirate, finalizzata a proporsi quale leader del luxury packaging.
Nel 2002 è stata avviata la progettazione e produzione di sistemi espositivi tramite l'acquisizione della Modoplex S.r.l. denominata successivamente Gatto Display, società specializzata nel settore, tra i cui clienti Alviero Martini, Versace, Momo Design, Nomination, Blumarine.
Analogamente nel 2005 l'attività è stata estesa agli astucci per gioielleria ed orologeria, acquisendo come clienti brand quali Breil, Barakà, Mikimoto, Jacob & Co, Chimento, e successivamente, nel 2006, è stata rilevata la Catu S.r.l. già attiva nel comparto.
L'operazione è stata seguita per gli Investitori dallo Studio Caffi Maroncelli e Associati per la parte legale, da Price Waterhouse and Cooper per l'attività di Due Diligence e dallo studio Di Tanno e Associati. Il Gruppo Gatto è stato affiancato dall'advisor austriaco Laber Pozzi & Partners per l'attività di M&A e dallo studio Agnoli Bernardi e Associati per la parte legale.
Centrobanca Sviluppo Impresa SGR - La società è il centro di eccellenza nel Private Equity del Gruppo BPU Banca ed ha coordinato, anche attraverso un fondo gestito, investimenti in nove aziende con partecipazioni di controllo o co-controllo insieme ad altri primari investitori istituzionali italiani per un importo di oltre 150 milioni di euro.
Il portafoglio di Private Equity coordinato da Centrobanca Sviluppo Impresa conta sette investimenti in medie aziende italiane che presentano un elevato potenziale di crescita, oltre a una solida posizione competitiva ed elevata proiezione internazionale.
Il team di Centrobanca Sviluppo Impresa è guidato da Francesco Silleni, con la collaborazione di Giuseppe Gilardi, Stanislao Ferrante, Massimo Vuillermin e Fabrizio Ricchetti ed ha un rilevante track record nel private equity con oltre 22 acquisizioni curate direttamente (sia di maggioranza che di minoranza).