Vai al contenuto principale
keyboard_return Invio

Nuova tecnica laser per la decorazione degli occhiali

Nuova tecnica laser per la decorazione degli occhiali

Attualmente il laser viene utilizzato per ottenere marcature e incisioni mediante l'asporto di materiale. La nuova tecnica Lep (Laser Enhanced Plating) consente di ottenere decorazioni di elevata qualità mediante l'apporto di materiale, nello specifico metalli preziosi. La decorazione con metalli preziosi è generalmente effettuata con le tradizionali tecniche galvaniche precedute dalla mascheratura delle parti che non devono essere ricoperte dal metallo prezioso. Con la tecnica Lep viene eliminata l'operazione di mascheratura consentendo una notevole riduzione dei tempi di processo.

Il progetto di ricerca sul tema, denominato 'Studio di nuove applicazioni e di sviluppi innovativi della tecnica laser enhanced plating' è stato realizzato da Certottica con il cofinanziamento della Regione Veneto nell'ambito dell'iniziativa comunitaria Interreg IIIA Italia-Austria 2000-2006, in partenariato con il Centro Tecnologico Tech Tirol di Innsbruck e con la collaborazione del professor Cavallotti del Politecnico di Milano.

La nuova tecnica consiste essenzialmente nel depositare chimicamente o elettrochimicamente e mediante l'utilizzo di un raggio laser, un metallo su una superficie, solitamente di natura metallica. Il precursore del metallo da depositare si trova in soluzione (come ione o complesso dello ione) nella quale deve essere immerso il campione su cui si deve effettuare il deposito. Il raggio laser deve attraversare la soluzione e arrivare focalizzato sulla superficie, su cui si sposterà in modo da ottenere un deposito solo nelle zone costituite dalla traccia del suo passaggio.

Per quanto riguarda l'effetto del laser sul processo di deposizione è puramente termico, dovuto all'assorbimento del laser da parte del substrato. Particolarmente importante per la riuscita di questi processi è l'assenza di assorbimento del laser da parte della soluzione, un vincolo che limita di molto la scelta delle soluzioni contenenti i precursori dei metalli da depositare.

L'utilizzo di questa tecnica nel settore occhialeria consente la realizzazione di decorazioni con metalli nobili e non: il punto di riporto riguarda essenzialmente la parte metallica della montatura, su cui si possono produrre interessanti effetti decorativi o elementi descrittivi e la creazione di loghi, griffe e quant'altro aumenti il pregio di una montatura. Nel contempo la tecnica può essere impiegata come metodo di anticontraffazione dei marchi.

Certottica ha curato una specifica pubblicazione che illustra in maniera esaustiva i risultati della ricerca e che verrà distribuita gratuitamente a tutti gli interessati durante la conferenza stampa che si svolgerà mercoledì 10 novembre 2004 alle 17.00.

Indietro