
Mido: dal 7 al 9 maggio Milano capitale mondiale dell'occhiale
La 34esima edizione di Mido, in calendario dal 7 al 9 maggio a Milano nella sede di Fiera Milano, si presenta ricca di novità, riconfermandosi un appuntamento importante per tutte le aziende internazionali che intendono promuovere ed esporre in anteprima le nuove collezioni, cavalcando al meglio il trend di ripresa che giunge, proprio in questi giorni, dal circuito fieristico internazionale legato ai settori della moda e dell'accessorio.
Le recenti sfilate moda-uomo che si sono appena concluse a Milano hanno registrato una crescita di operatori professionali del 16% rispetto all'edizione precedente. In generale, gli appuntamenti internazionali business to business, ovvero altamente specializzati, non solo sono in ripresa, ma costituiscono, proprio in questi momenti di difficoltà economica, il mezzo di promozione privilegiato dalle imprese.
Infatti, secondo un recentissimo studio internazionale elaborato dalla prestigiosa Università italiana Cermes Bocconi, risulta che dal 1985 a oggi l'andamento delle partecipazioni fieristiche è raddoppiato. Le fiere business to business, secondo lo studio, risultano strumenti informativi d'elezione nei processi d'acquisto, perché offrono alle aziende la possibilità di presentare in anteprima le proprie produzioni e ai buyer di trovare la più ampia panoramica merceologica per poter attuare una scelta sempre innovativa dal punto di vista delle ultime tendenze, ma anche efficace per il raffronto diretto qualità-prezzo.
Non sorprende, quindi, che nei principali Paesi Europei risulti alto il budget destinato dalle aziende alla partecipazione fieristica dove, in media, l'impresa tende a investire circa il 70-80% dell'intero budget dedicato alla comunicazione e promozione dell'impresa.
Come già è stato anticipato, sono numerose le novità in cantiere. Con Mido Eyesystem, infatti, visitatori ed espositori possono godere di vantaggi e servizi esclusivi, non solo nei giorni della fiera, ma per tutto l'anno. Ecco i primi: Mido Easy Service ha studiato pacchetti viaggio estremamente convenienti, ideati sulla base delle esigenze e della provenienza degli operatori. È questo un servizio assolutamente nuovo, che Mido ha creato per favorire tutti gli operatori che ogni anno partecipano al salone.
Con Mido Easy Service, dunque, la convenienza e la comodità di avere a portata di mano la combinazione ideale per la trasferta e la permanenza a Milano, e anche l'eventuale prolungamento del soggiorno in italia, un ventaglio di proposte per tutti i gusti: brevi tour alla scoperta delle città italiane, dei suoi musei, delle zone più pittoresche, dei centri dello shopping, il tutto sempre completamente organizzato.
Inoltre, è in fase di definizione l'offerta dei corsi di Mido Education, per garantire una formazione costante e continuativa agli ottici e agli operatori italiani e stranieri.
E da quest'anno oltre alle due aree di Mido Trend e Mido Tech si affiancherà Mido Sport, una speciale vetrina dove tutte le aziende potranno presentare le nuove collezioni di occhiali e lenti professionali dedicati alle diverse discipline sportive. È questa una scelta che il salone milanese ha deciso di portare avanti in considerazione di un mercato sempre più attento alle esigenze del consumatore, che oggi richiede occhiali e lenti specifiche e tecnologicamente all'avanguardia non solo per il tempo libero, ma anche per lo svolgimento di attività sportive, sia a livello amatoriale che agonistico.
'Sarà un Mido in grande stile quello che accoglierà gli operatori a Milano dal 7 al 9 maggio', dichiara il Presidente Cirillo Coffen Marcolin, 'con novità a tutti i livelli: dalla proposta personalizzata di pacchetti viaggio convenienti e di grande appeal per gli operatori stranieri, a nuove iniziative per dare immagine e visibilità mediatica alle aziende espositrici, e ancora a percorsi di formazione dedicati agli ottici'.