Vai al contenuto principale
keyboard_return Invio

Maestri Ottici e 2° EyeAward 2004

Maestri Ottici e 2° EyeAward 2004

Palazzo BorgheseAnche quest'anno nella splendida e maestosa cornice del Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio a Firenze, alla presenza di circa 300 invitati, domenica 31 ottobre si è tenuta la manifestazione biennale organizzata dall'Associazione Italiana Ottici che conferisce un riconoscimento alla carriera agli ottici con più di trent'anni di anzianità: il diploma d'onore di Maestro Ottico e le targhe d'onore alla carriera.

Erano presenti l'Assessore Giani e il Presidente della Confcommercio, il Presidente, il Segretario e i Consiglieri dell'Associazione Italiana Ottici. Sono intervenute alla manifestazione personalità delle altre Associazioni di categoria, di Anfao, del Comitato Difesa Vista, di Sport Vision, di Certottica e del mondo accademico.

Particolarmente sentita la premiazione di Stefano Lauriola, presidente Unione Nazionale Ottici, che l'Aio ha insignito della targa Ottico-Optometrista dell'anno. Altro significativo riconoscimento è stato consegnato nelle mani del professor Alessandro Borghesi: la Borsa di studio all'università degli studi di Milano - Bicocca, laurea di primo livello in ottica e optometria, per sottolineare la volontà dell'Aio nel sostenere l'elevazione della figura unica dell'ottico-optometrista al massimo livello, ovvero quello universitario.

Durante la cerimonia, che ha visto più di cento ottici insigniti dell'onorificenza 'Maestro Ottico', sono stati inoltre consegnati i premi alla comunicazione pubblicitaria per il secondo EyeAward 2004 da parte di Sergio Baratelli, amministratore delegato di Ogilvy & Mather, l'agenzia che insieme all'Associazione Italiana Ottici ha monitorato, attraverso l'analisi della comunicazione pubblicitaria, il mercato dell'occhialeria da sole.

I primo premio è stato assegnato alla campagna Emporio Armani, il secondo a Sisley e il terzo a Moschino. La Campagna Emporio Armani 2003 è stata giudicata la migliore 'per aver saputo raccontare con un trattamento creativo insolito e originale l'insight del consumatore che posiziona il prodotto, oltre la sua funzione primaria, come parte integrante del suo stile di vita e per il brillante utilizzo di un linguaggio ironico, inusuale per questo mercato'.

Dopo la manifestazione in Palazzo Vecchio, gli invitati si sono diretti nello storico Palazzo Borghese dove, nella galleria Monumentale, si è svolta la sfilata 'moda occhiale'. Splendide top model hanno presentato le ultime proposte di Luxottica (con Vogue), Marcolin (con Cavalli) e Safilo (con le sue griffes). Nella stessa sede è stato, infine, festeggiato un evento quanto mai storico: la prima campagna di comunicazione partita in ottobre per volontà della Commissione Difesa Vista e realizzata in collaborazione con tutte le realtà del mercato ottico italiano: Aio, Andom, Anfao, Assogruppi Ottica, Federottica e Oxo. Il presidente Cdv, Callisto Fedon, ha illustrato la campagna nei suoi dettagli e ha nuovamente ringraziato tutti i partecipanti.

Indietro