Vai al contenuto principale
keyboard_return Invio

Lusso: nel 2014 la Cina sarà il mercato leader

Lusso: nel 2014 la Cina sarà il mercato leader

Secondo le previsioni di Merril Lynch, nel 2014 la Cina avrà conquistato il 30% del mercato della moda di fascia alta (oggi è l'11%), l'Europa scenderà al 20% (dal 26% attuale), l'America al 17% (dal 25%) e il Giappone al 21% (dal 26%). La Russia, secondo la banca d'affari americana, resterà ferma all'attuale 6%.

Le previsioni sono emerse nel corso del 'Milano Fashion Global Summit' organizzato da Class Editori e Camera Nazionale della Moda, che si è tenuto a Maranello (MO) il 18 e 19 novembre.

L'incremento alle vendite sarà potenziato anche dall'aumento del flusso di turisti: secondo le stime di Merril Lynch, infatti, i cinesi che viaggiano oltreconfine potranno raggiungere i 50 milioni nel 2010.

Ma per riuscire a vendere all'estero, secondo Miuccia Prada, tra i partecipanti al summit, 'bisogna capire il Paese, comprenderne la sociologia. E per riuscire a farlo bisogna andarci a lavorare. E poi scegliere negozi che siano pensati per il luogo in cui si trovano, diversi da una città all'altra. Ora stiamo pensando di aprire un epicentro a Londra e un altro in Cina'.

Secondo Renzo Rosso, il fondatore del marchio Diesel, che già produce in Cina una parte delle proprie collezioni, 'l'Europa è satura e vive una situazione generale di stanchezza mentale', ma 'è anche vero che i nuovi mercati vanno affrontati con uno studio rigoroso del Paese. E del posizionamento dei negozi. Oggi noi stiamo creando una filiale in Cina e nel 2005 faremo il nostro ingresso ufficiale, con due negozi a Shanghai, uno a Pechino e altri 15 in varie città entro tre anni. Credo fortemente che questo sia un mercato impressionante e che tra dieci anni sarà per tutti noi il più grande'.

In chiusura, Paolo Panerai, vicepresidente e amministratore delegato di Class Editori, ha annunciato che l'edizione del 2005 del Milano Fashion Global Summit avrà due appuntamenti: uno in Italia e uno all'estero, in un paese 'che interesserà tutti'.

Indietro