
I danni del laser al Maurizio Costanzo Show
A quasi due anni dalla prima denuncia, partita da Striscia la notizia, dei problemi che la chirurgia refrattiva può causare, il Maurizio Costanzo Show ha di nuovo dedicato una puntata all'argomento, ospitando questa volta anche i rappresentati degli oculisti, come aveva promesso di fare nel maggio del 2002.
Matteo Piovella, segretario della Società Oftalmologica Italiana, e Francesco Carones, componente direttivo dell'International Refractive Surgery Society, sono stati chiamati a difendere l'operato degli oculisti, accusati da un gruppo di pazienti che dalla chirurgia refrattiva non solo non hanno avuto i benefici sperati, ma hanno addirittura subìto un peggioramento della qualità della vista.
Fabio Marengo, il primo che aveva denunciato il suo caso e l'ideatore del comitato che si propone di difendere i diritti delle persone danneggiate dalla refrattiva, ha di nuovo sottolineato come i rischi del laser non siano comunicati ai pazienti nel modo corretto. La difesa degli oculisti verte sopratutto sull'elevato numero di interventi effettuati ogni anno e sul fatto che anche la refrattiva, come tutte le tecniche chirurgiche, comporta purtroppo dei rischi di insuccesso, ma che questi rappresentano solo una piccola percentuale.
Marengo e gli altri hanno insistito sulla mancata comunicazione dei rischi, sul fatto che sono stati effettuati interventi anche su pazienti non operabili (molti non lo sono), e hanno accusato gli oculisti di false promesse: più di un anno fa, infatti, dopo la puntata del Maurizio Costanzo Show sull'argomento, avevano ricevuto offerte di visite gratuite e nuovi interventi riparatori del danno, tutt'ora non avvenuti.
Sul sito della Soi, intanto, è stato messo online oggi l'archivio dei 'consensi informati', a dimostrazione della volontà di dare al pubblico un'informazione completa.
Lunedì prossimo verrà registrata una nuova puntata su questo argomento.