Vai al contenuto principale
keyboard_return Invio

De Rigo: risultati di vendita dei primi nove mesi

De Rigo: risultati di vendita dei primi nove mesi

Nei primi nove mesi del 2004, De Rigo ha realizzato un fatturato di 395,8 milioni di euro, in crescita del 2,1% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso.

Le vendite del primi nove mesi continuano a confermare l'andamento positivo dei risultati del Gruppo. Escludendo le vendite di Eid (la joint venture con il Gruppo Prada) dai risultati del Gruppo dei primi nove mesi del 20032, la crescita del fatturato è stata del 7,6%.

I principali risultati di vendita non certificati sono i seguenti:
- il fatturato consolidato è cresciuto del 2,1% a 395,8 milioni di euro rispetto ai 387,8 milioni di euro realizzati nei primi nove mesi del 2003. Le variazioni dei tassi di cambio hanno avuto un effetto positivo dell'1,5% sul fatturato consolidato;
- il fatturato della divisione di produzione e vendita all'ingrosso è cresciuto dell'1,3% a 104,4 milioni di euro dai 103,1 milioni di euro realizzati nei primi nove mesi del 2003. Escludendo le vendite effettuate verso Eid nei primi nove mesi del 2003, il fatturato della divisione di produzione e vendita all'ingrosso è cresciuto del 3,9%;
- il fatturato della divisione di vendita al dettaglio è cresciuto dell'8,3% a 299,0 milioni di euro, dai 276,1 milioni di euro realizzati nei primi nove mesi del 2003, principalmente grazie alla forte crescita delle vendite su base comparabile di entrambe le catene del Gruppo: General Optica (GO), la catena di distribuzione al dettaglio che opera principalmente nel mercato spagnolo, e Dollond & Aitchison (D&A), la catena di distribuzione al dettaglio che opera nel mercato britannico.

Il fatturato consolidato di 395,8 milioni di euro è suddiviso come segue:
- vendite di occhiali e montature 175,4 milioni di euro rispetto a 184,9 milioni di euro realizzati nei primi nove mesi del 2003;
- vendite di lenti 123,9 milioni di euro rispetto a 109,4 milioni di euro;
- vendite di lenti a contatto 58,5 milioni di euro rispetto a 55,3 milioni di euro;
- altre vendite 38,0 milioni di euro rispetto a 38,2 milioni di euro realizzati nei primi nove mesi del 2003.

Le variazioni dei tassi di cambio hanno avuto un effetto positivo sul fatturato consolidato e sono state principalmente connesse alla conversione in euro di vendite effettuate in Sterline, il cui tasso di cambio medio nei primi nove mesi del 2004 è stato più favorevole rispetto a quello registrato nei primi nove mesi del 2003 e ha più che compensato il calo dei tassi di cambio medi dello Yen e del Dollaro di Hong Kong.

Per quanto riguarda l'andamento del fatturato per area geografica, le vendite in Europa sono cresciute del 3,2% a 359,7 milioni di euro, riflettendo principalmente l'incremento delle vendite al dettaglio delle due catene del Gruppo. Le vendite nelle Americhe sono state pari a 5,7 milioni di euro rispetto ai 9,4 milioni di euro dei primi nove mesi del 2003, principalmente per il deconsolidamento di Eid. Le vendite nel resto del mondo sono cresciute del 2,4% a 30,4 milioni di euro, in quanto il deconsolidamente di Eid è stato più che compensato dai risultati molto positivi realizzati dalle filiali distributive del Gruppo in Giappone e a Hong Kong.

Il fatturato della divisione di produzione e vendita all'ingrosso è cresciuto dell'1,3% a 104,4 milioni di euro, dai 103,1 milioni di euro realizzati nei primi nove mesi del 2003. Escludendo le vendite effettuate dalla divisione di produzione e vendita all'ingrosso verso Eid dai risultati dei primi nove mesi del 2003, il fatturato è cresciuto del 3,9% (4,0% a tassi di cambio costanti). La crescita del fatturato della divisione è principalmente da attribuire ai risultati di vendita molto positivi realizzati dal Gruppo in certi mercati dell'Estremo Oriente, quali il Giappone e Hong Kong, e in diversi mercati europei, come la Grecia, la Spagna e la Germania.

Le vendite al dettaglio sono cresciute dell'8,3% a 299,0 milioni di euro, rispetto ai 276,1 milioni di euro realizzati nei primi nove mesi del 2003.
Il fatturato di D&A è cresciuto dell'8,8% a 191,5 milioni di euro rispetto ai 176,0 milioni di euro realizzati nei primi nove mesi del 2003. Il fatturato è cresciuto del 5,6% a parità di tassi di cambio, riflettendo l'aumento del valore della Sterlina rispetto all'euro, mentre le vendite su base comparabile sono cresciute del 6,5%. I negozi in franchising hanno realizzato una crescita del fatturato del 7,0% a 52,2 milioni di euro; a tassi di cambio costanti, le vendite dei negozi in franchising sono cresciute del 3,7%. La crescita del fatturato di D&A è stata principalmente dovuta alle aggressive campagne di marketing messe in atto dal Management, che hanno determinato una crescita delle vendite dei prodotti di più alta qualità. Al 30 settembre 2004, D&A aveva un network di 231 negozi di proprietà e di 141 negozi in franchising.
GO ha realizzato una crescita del fatturato del 7,4% a 107,5 milioni di euro, rispetto ai 100,1 milioni di euro realizzati nei primi nove mesi del 2003. GO ha continuato a conseguire un'eccellente crescita delle vendite, come risultato di una crescita del 5,6% del fatturato su base comparabile e dell'espansione della sua rete di negozi di proprietà e in franchising. Al 30 settembre 2004, GO aveva un network di 147 negozi di proprietà e di 15 negozi in franchising, avendo aperto 6 negozi di proprietà e 4 negozi in franchising nei 12 mesi precedenti.

Indietro