Vai al contenuto principale
keyboard_return Invio

De Rigo: risultati 2003

De Rigo: risultati 2003

De Rigo ha realizzato un fatturato di 504,8 milioni di euro nel 2003, in calo dell'1,5% rispetto ai 512,5 milioni di euro realizzati nel 2002. Le vendite sono state negativamente influenzate dall'apprezzamento dell'euro nei confronti di altre valute, nelle quali il Gruppo De Rigo realizza una parte del suo fatturato. A tassi di cambio costanti, il fatturato consolidato è cresciuto del 3,5%.

Il fatturato della divisione di produzione e vendita all'ingrosso è stato pari a 136,2 milioni di euro, in calo del 3,5% rispetto ai 141,1 milioni di euro realizzati nel 2002, principalmente a causa di minori vendite in certi mercati europei, principalmente in Italia, e verso Eyewear International Distribution (Eid), la joint venture con il Gruppo Prada terminata nel Luglio 2003. Le variazioni dei tassi di cambio hanno avuto un effetto negativo dell'1,6% sulle vendite della divisione; di conseguenza il fatturato della divisione di produzione e vendita all'ingrosso è diminuito soltanto dell'1,9% a tassi di cambio costanti. Il calo della domanda in certi mercati europei e nelle vendite a Eid, è stata compensato dalla forte crescita nel Resto del Mondo, nel quale la divisione ha realizzato un incremento delle vendite del 18,8%. La crescita è stata guidata da risultati molto positivi nel Far East grazie all'aumento sia delle vendite di occhiali con marchi di proprietà del Gruppo sia di occhiali con marchi designer in licenza.

Il fatturato della divisione di vendita al dettaglio è cresciuto dello 0,5% a 361,5 milioni di euro da 359,6 milioni di euro realizzati nel 2002. A tassi di cambio costanti, il fatturato della divisione di vendita al dettaglio è cresciuto del 7,0%.
Il fatturato di Dollond & Aitchison (D&A) è cresciuto del 7,5%, a tassi di cambio costanti, mentre il fatturato su base comparabile è cresciuto del 7,6%. Tradotto in euro, il fatturato è stato pari a 230,8 milioni, in calo del 2,3% rispetto al fatturato di 236,2 milioni realizzato nel 2002, riflettendo la diminuzione del valore della Sterlina rispetto all'euro. I negozi in franchising hanno realizzato un fatturato di 62,9 milioni di euro, invariato rispetto al 2002; a tassi di cambio costanti, le vendite dei negozi in franchising sono cresciute del 10,1%. L'eccellente crescita del fatturato di D&A a tassi di cambio costanti, realizzata in un mercato molto difficile caratterizzato da una complessiva riduzione della domanda, è stata principalmente dovuta alle aggressive attività di marketing messe in atto dal Management. Al 31 Dicembre 2003, D&A aveva un network di 232 negozi di proprietà e di 144 negozi in franchising.
General Optica (GO) ha realizzato un fatturato di 130,7 milioni di euro, con una crescita del 5,9% rispetto ai 123,4 milioni di euro realizzati nel 2002. La crescita del 5,9% è stata particolarmente soddisfacente in quanto conseguita rispetto al fatturato realizzato del 2002 che rappresentava un incremento dell'11,6% rispetto all'anno precedente. La crescita su base comparabile è stata del 4,3% ed è stata conseguita rispetto al risultato del 2002 che era in crescita su base comparabile dell'8,5% rispetto all'anno precedente. Il Management ritiene che GO abbia continuato a guadagnare quote nel mercato spagnolo, principalmente come risultato dell'apertura di nuovi negozi di proprietà, del lancio della catena di negozi in franchising e della crescita delle vendite di occhiali da sole, connessa anche all'apertura di 2 negozi dedicati specificamente alla vendita di occhiali da sole (1 di proprietà e 1 in franchising). Al 31 Dicembre 2003, GO aveva un network di 142 negozi di proprietà e di 14 negozi in franchising, con un incremento della rete di 2 negozi di proprietà e di 9 negozi in franchising nel corso del 2003.

In seguito alla cessione della sua partecipazione di controllo, il Gruppo De Rigo ha consolidato vendite attraverso Eid di soli 19,8 milioni di euro nel 2003, rispetto ai 31,2 milioni di euro del 2002.

Il fatturato consolidato di 504,8 milioni di euro è suddiviso come segue:
- vendite di occhiali e montature di 235,8 milioni di euro rispetto a 245,4 milioni di euro realizzati nel 2002;
- vendite di lenti di 143,7 milioni di euro rispetto a 138,7 milioni di euro;
- vendite di lenti a contatto di 74,7 milioni di euro rispetto a 76,5 milioni di euro;
- altre vendite di 50,6 milioni di euro rispetto a 51,9 milioni di euro realizzati nel 2002.

Le variazioni dei tassi di cambio hanno avuto un effetto negativo sul fatturato consolidato e sonostate principalmente connesse alla conversione in euro di vendite effettuate in Sterline, in Yen e in Dollari di Hong Kong, i cui tassi di cambio medi nel 2003 sono stati meno favorevoli rispetto a quelli registrati nel 2002. A tassi di cambio costanti le vendite consolidate sono cresciute del 3,5%.

Per quanto riguarda l'andamento del fatturato per area geografica, le vendite in Europa sono diminuite del 2,2% a 453,8 milioni di euro, riflettendo principalmente il rafforzamento dell'euro nei confronti della Sterlina. Le vendite nelle Americhe sono rimaste invariate a 12,0 milioni di euro. Le vendite nel resto del mondo sono cresciute del 6,6% a 39,0 milioni di euro, riflettendo principalmente un incremento dei volumi di vendita nel Far East, il cui effetto positivo è stato solo parzialmente compensato dallo sfavorevole andamento dei tassi di cambio con lo Yen e con il Dollaro di Hong Kong e dall'impatto della Sars e della guerra in Iraq.

Ennio De Rigo, Presidente del Gruppo De Rigo, ha così commentato i risultati di vendita 2003: 'Abbiamo concluso con successo un anno che aveva avuto un avvio difficile a causa dell'impatto negativo sui consumi della Sars e della guerra in Iraq. Il calo nei nostri risultati di vendita legato all'apprezzamento dell'euro è stato largamente compensato dall'ottima risposta dei consumatori alle nostre collezioni di marchi in licenza e dai risultati positivi della strategia di promuovere le vendite delle collezioni di marchi di proprietà con testimonial molto noti: per il 2004, David Beckham, la stella della nazionale inglese di calcio e del Real Madrid, sarà il testimonial del marchio Police, mentre Michael Schumacher, sei volte campione mondiale di Formula Uno, sarà il testimonial del marchio Sting. Il successo delle strategie di marketing di D&A e l'espansione della rete di punti vendita di GO ci hanno consentito di continuare a guadagnare quote di mercato nell'attività di distribuzione al dettaglio. Credo che i benefici di tali strategie si rifletteranno nei risultati futuri delle nostre catene'.

Indietro