Vai al contenuto principale
keyboard_return Invio

De Rigo crea De Rigo Vision

De Rigo crea De Rigo Vision

Dal 1 novembre 2004 il ramo d'azienda di De Rigo SpA operante nel settore della produzione e distribuzione all'ingrosso di occhiali e prodotti per l'occhialeria è stato trasferito alla De Rigo Vision SpA.

La nuova società è interamente controllata dalla De Rigo SpA e la cessione è avvenuta per ragioni di riorganizzazione societaria interna. 'Per l'azienda', ha dichiarato a Il Gazzettino Maurizio Dessolis, responsabile finanziario, 'non cambia granché, se non che viene isolata in una nuova società la produzione e la distribuzione all'ingrosso. Le ragioni di questa riorganizzazione sono sostanzialmente due. La prima è di garantire maggiore chiarezza. La seconda è di facilitare eventuali accordi con altri partner'.

Secondo Il Gazzettino, uno dei possibili partner sarebbe Viva Group, l'azienda americana con la quale De Rigo ha già firmato, a maggio, una lettera di intenti non vincolante per valutare la possibilità di un'alleanza strategia al fine di combinare, a livello mondiale, le attività di produzione e distribuzione all'ingrosso. Se le due aziende dovessero trovare un accordo, si potrebbe procedere alla costituzione di una nuova società, nella quale confluirebbe proprio la De Rigo Vision. In questa nuova società Viva Group avrebbe una partecipazione minoritaria e dall'operazione resterebbero escluse le due catene di negozi della De Rigo SpA, la spagnola General Optica e l'inglese Dollond & Aitchison, che continuerebbero a far capo ai fratelli Ennio e Walter De Rigo.

Intanto, già da settembre De Rigo distribuisce in esclusiva sul mercato italiano alcune collezioni di Viva (Tommy Hilfiger, Guess e Gant, e in più Tommy Hilfiger anche in Grecia). Ed è di giovedì scorso l'annuncio della nuova licenza siglata con Chopard, azienda internazionale del lusso, creatrice di gioielli e orologi di altissimo pregio.

Le ultime mosse del gruppo, insomma, sono indirizzate all'espansione, soprattutto sui mercati esteri, come spiegava qualche giorno fa a Italia Oggi l'amministratore delegato Michele Aracri. 'Negli ultimi due anni abbiamo apportato cambiamenti sensibili alla struttura aziendale; abbiamo aumentato l'efficienza in tutte le attività e ridotto i costi indiretti, ma soprattutto abbiamo accelerato nella politica di internazionalizzazione, puntando sui mercati americano, russo e asiatico. Gli Stati Uniti attualmente occupano una quota del 7-8% del nostro business, mentre per i nostri diretti competitor vale già oggi circa il 50% dei fatturati: vogliamo farlo salire in pochi anni al 40%'.

Nel mirino ci sono anche l'Asia e in particolare la Cina: De Rigo ha già attivato joint-venture per la produzione di occhiali a Hong Kong e prevede l'apertura di una sede a Shanghai nel 2005, quando sarà anche incrementata la vendita diretta agli ottici, puntando inizialmente sulla stessa Shanghai, ma anche su Pechino e Shenzen.

Indietro