
Convegno su Territorio, cultura e Made in Italy
Più industria che finanza, più responsabilità, più cultura e rispetto dei partner sociali e dell'ambiente per tenere alta la credibilità e forte la competitività del marchio Italia: saranno questi i temi del convegno 'Responsabilità Sociale d'Impresa. Territorio, cultura e made in Italy per il successo dell'impresa', che si terrà il 16 febbraio prossimo nella sala congressi 'Don Tamis' della Comunità Montana Agordina.
Una giornata di esperienze imprenditoriali e opinioni istituzionali, voluta da Assindustria Belluno, Comunità Montane Agordina e Centro Cadore, in collaborazione con Gal Alto Bellunese e Cittadellarte - Fondazione Pistoletto e ideata nell'ambito dei festeggiamenti per il 125° anniversario dell'occhiale.
Dalle 9.30 per tutto il mattino, infatti, si susseguiranno gli interventi istituzionali, coordinati dall'inviato de Il Sole 24 Ore Luca Paolazzi: dopo il saluto di benvenuto di Vito Valcozzena, Sindaco di Agordo e l'introduzione di Rizieri Ongaro, Presidente della Comunità Montana Agordina e Vice Presidente del Gal Alto Bellunese, sarà la volta di Celeste Bortoluzzi, Presidente Assindustria Belluno, del professor Walter Santagata, Direttore del Dipartimento di Economia 'S. Cognetti de Martiis' e Professore Ordinario di Economia dei Beni e delle Attività Culturali all'Università di Torino, di Michelangelo Pistoletto, Direttore Artistico Cittadellarte - Fondazione Pistoletto e Leone d'oro 2003 alla carriera artistica alla Biennale di Venezia, Arnaldo Cartotto del Club dei Distretti Industriali Italiani, del professor Angelo Ferro dall'intervento intitolato 'Impresa e Coscienza Sociale', Presidente Gruppo Ucid Veneto Trentino e docente dell'Università Statale di Verona. Chiuderà il mattino l'intervento dell'onorevole Roberto Maroni, Ministro del Welfare, che della responsabilità Sociale d'Impresa è un profondo sostenitore.
Dopo il pranzo a buffet, una tavola rotonda accenderà il pomeriggio, con gli interventi di Luigi Rossi Luciani, Presidente Confindustria veneto, Renato Sopracolle, Presidente Sipao e Rappresentante Distretto dell'occhiale, Anna Adriani, Direttore Relazioni Esterne Illycaffè SpA, il professor Peter Bendixen, Docente Rudolf Arnheim Institut di Amburgo, Francesco Bernabei, Responsabile Ufficio Economia Cittadellarte - Fondazione Pistoletto, Roberto Chemello, Amministratore Delegato Luxottica SpA, Enrico Correale, Responsabile Risorse Umane Lanificio Fratelli Cerruti e Callisto Fedon, Presidente Giorgio Fedon & Figli SpA.