
Certottica: novità per l'occhialeria
Da Certottica giungono le linee guida su come investire nella ricerca e innovare, fattori strategici sui quali le aziende devono puntare per migliorare la qualità dei prodotti e vincere la concorrenza.
I risultati di due progetti di ricerca nel campo del laser per decorare gli occhiali e della nuova lega d'acciaio nichel free, presentati nel corso della conferenza stampa tenutasi presso Certottica il 10 novembre scorso, permetteranno all'intero settore dell'occhialeria italiana di compiere un importante passo avanti nelle tecniche di produzione del prodotto.
Diversi i partecipanti delle aziende del settore che hanno espresso curiosità e interesse per i risultati ottenuti e che hanno potuto verificare la validità della ricerca effettuata esaminando da vicino i campioni eseguiti dai tecnici di Certottica.
Il Presidente di Anfao, Cirillo Marcolin, ha commentato: 'Innovazione: oggi è questa la chiave di volta per mantenere competitività sui mercati internazionali. Innovazione nel design, nella lavorazione, nell'uso dei materiali. Innovazione che si coniuga con qualità, stile e tradizione artigianale per ottenere un risultato eccellente, qual è appunto l'occhiale italiano. E in questo percorso, che le aziende perseguono talvolta non senza difficoltà, si delinea il ruolo determinante di Certottica'.
Quella tra l'Istituto e l'Anfao è una collaborazione ormai storica, suggellata da importanti traguardi nella gestione delle normative internazionali, nella certificazione dei prodotti ottici e nella lotta alla contraffazione. Senza dimenticare l'impegno costante nella sperimentazione, proteso ad affiancare le aziende nel loro processo produttivo.
Anche l'Assessore Floriano Pra ha insistito sulla ricerca, l'alta tecnologia e la qualità quali armi strategiche a disposizione delle aziende per far fronte ai problemi che soprattutto le piccole e medie imprese si trovano oggi ad affrontare e ha espresso la soddisfazione avuta dalla Regione Veneto nel portare avanti questi due importanti progetti congiuntamente a Certottica.
Le due pubblicazioni relative ai progetti sono disponibili gratuitamente presso Certottica. I tecnici di laboratorio e l'area ricerca sono inoltre disponibili per qualsiasi informazione in merito.