RETINA ARTIFICIALE: A QUASI DUE ANNI DALL'ESPERIMENTO NESSUNA COMPLICAZIONE
Dalla Florida arrivano notizie confortanti sulla salute dei pazienti che, ventuno mesi fa, furono sottoposti a un intervento sperimentale di sostituzione della retina. Le sei persone affette da retinis pigmentosa e ormai vicine alla cecità, avevano riacquistato la vista grazie all'inserimento di una retina artificiale. A quasi due anni di distanza dall'esperimento, nessuno di loro ha mostrato segni di infezione o di complicazioni.
A dare la buona notizia è stato il dottor Alan Chow, uno degli inventori del dispositivo, in occasione del Congresso degli Oculisti in Florida. La retina artificiale è composta da un microchip che attraverso 3500 micro-cellule tramuta la luce del sole in impulsi elettrici che, successivamente, vengono diretti al cervello tramite il nervo ottico.