Vai al contenuto principale
keyboard_return Invio

POCA ATTENZIONE ALLA QUALITÀ DELLE LENTI DURANTE L'ACQUISTO DEGLI OCCHIALI

Gli italiani prestano poca attenzione alla qualità delle lenti da vista quando scelgono di comprare un paio di occhiali. E' questo il risultato di una ricerca compiuta dalla Sola Optical, la multinazionale australiana produttrice di lenti quotata alla borsa di New York, da cui risulta che solo il 10% del campione intervistato si informa sulle caratteristiche delle lenti durante l'acquisto degli occhiali. Secondo lo studio, infatti, nel 74% dei casi la scelta degli occhiali è basata su fattori estetici, nel 20% invece dalla comodità e dalla montatura, dall'8% dal prezzo e dal 7% dalla marca.

In Italia, tra le persone che indossano abitualmente gli occhiali, la grande maggioranza (il 67%) ne possiede un solo paio, il 46% ne possiede due paia ma ne utilizza soltanto uno mentre il 27% ne usa due paia. Solo il 3% fa uso di 3 paia. Il nostro paese si distingue in questo da altri paesi europei come l'Inghilterra dove invece si utilizzano più spesso due paia di occhiali e dove si vendono 26 milioni di lenti contro i 16,1 milioni distribuiti in Italia.

All'estero il settore ottico gode di una maggiore penetrazione e di una notorietà più alta, forse anche grazie ai maggiori investimenti in comunicazione da parte delle aziende e a un prezzo più competitivo. Secondo l'indagine della Sola Optical, il 47,5% degli italiani che ha superato i 13 anni di età soffre di problemi alla vista; i disturbi più comuni sono la miopia (55,6%), l'astigmatismo (30,3%) e la presbiopia (22,9%). Ma a dispetto di un mercato così vasto, in Italia le aziende produttrici di lenti rimangono quasi sconosciute ai consumatori finali.

Indietro