Vai al contenuto principale
keyboard_return Invio

Le lenti a contatto Boston Scleral guariscono la cornea

La Boston Scleral lensLa Boston Foundation for Sight ha sviluppato un nuovo tipo di lente a contatto che potrebbe essere in grado di restituire la vista, soprattutto a quei pazienti che presentano disfunzioni alla cornea che difficilmente possono essere corretti con occhiali.
La nuova lente si chiama Boston Scleral lens: sebbene non sia adatta a tutti, ha una percentuale di successo di circa l'80%. È infatti riuscita a restituire la vista a pazienti che l'avevano persa da dieci o anche vent'anni.

La lente ha le dimensioni di una piccola moneta e si colloca sulla parte bianca dell'occhio, la sclera. In questa posizione forma sulla cornea un arco all'interno del quale viene inserito un liquido particolare. Questo liquido leviga le irregolarità sulla superficie della cornea, la protegge dall'esposizione all'aria e dallo sfregamento delle palpebre fornendo una riserva di ossigeno che consente alle ferite sulla cornea di rimarginarsi.

Una caratteristica di questo tipo di lente è proprio il materiale di cui è fatta, una plastica altamente permeabile all'ossigeno, che consente alla cornea di respirare attraverso la lente. La cornea infatti, a differenza di tutti gli altri tessuti del corpo, prende l'ossigeno di cui ha bisogno direttamente dall'aria circostante. A questa caratteristica si aggiunge la necessità di mantenere la superficie sempre perfettamente liscia, pena l'impossibilità dell'occhio di mettere a fuoco.

(Fonte: AP Biscom)

Indietro